I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] ; nel 1921 è segretario politico del Fascio diUdine, interpretandone l’ala squadrista e «rivoluzionaria». Dopo realizzazioni dell’Istituto Autonomo per le Case Popolari della Provinciadi Venezia, a cura di Elia Barbiani, Milano 1983, pp. 123-124 ( ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] eletti quattro; tre a Brescia, Bergamo e Vicenza; due a Udine, Treviso, Rovigo e Crema; uno soltanto in centri minori quali , in AA.VV., Statuti rurali e statuti di valle (secc. XIII-XVIII). La provinciadi Bergamo, Bergamo 1984, pp. 93-114.
...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] Adige (ora suddiviso più nettamente in provinciadi Trento e di Bolzano-Südtirol). Il coronimo Veneto compare per "Bibione" (nel numero unico "San Michiel" della Società filologica Friulana), Udine 1985, pp. 215-224.
215. L. Lanfranchi - G.G. ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] Balestrazzi Di Filippo e altri, La lucerna aquileiese in terracotta, Udine 1979; C. D'Angela, Nuove matrici di sec. d.C., rinvenuta nella sepoltura n. 3 di Lạch-tru'ó'ng (Provinciadi Thanhhoa) formata da un offerente genuflesso che tiene tra ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] fatto del termine Dalmatia, da Jacques Zeiller, Les origines chrétiennes dans la province romaine de Dalmatie, Paris 1906, pp. 2-5.
12. S. geografico santorale e plebanale per l'arcidiocesi diUdine, Udine 1966. Anche per la recente bibliografia sull ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] nabateo della città. La diffusione di a. onorarî nella provinciadi Siria ai primi decenni del I Udine, s. VII, I, 1957-60, 1, pp. 73-75, 88-93; id., Intorno al viaggio di Traiano..., cit., pp. 142-148; S. Mazzarino, Note sulle guerre daciche di ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] delizioso bozzetto di amorino con cane, già della collezione Di Toppo ed ora al Museo diUdine (134), alcuni aspetti della scultura "colta" aquileiese, "Rivista archeologica dell'antica provincia e diocesi di Como", 161, 1979, pp. 123-145.
104. V. ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] Venezia, Verona e Udine; il corso di metodica inferiore, di cinque mesi e diretto alle scuole elementari minori, si teneva solo presso le altre regie scuole maggiori e reali inferiori esistenti nelle città capoluogo diprovincia. Grazie al concordato ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] il Vicentino, il Veronese, i margini settentrionali della provinciadi Rovigo. Piacere e dovere portavano i nobili veneziani dirigenti in Italia in età moderna e contemporanea, a cura di Amelio Tagliaferri, Udine 1984, pp. 358-359 (pp. 339-363).
170. ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] non vogliono ebrei; Le proprietà dei giudei in provinciadi Genova.
Con la concentrazione dei due quotidiani Antonio Galata, e anche nomi nuovi come il direttore di «Le Panarie» diUdine Chino Ermacora e Giovanni Napolitano); mutevole anche la sede ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...