La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] ed altrettanti perlomeno nelle provincie che sapevano tutti o quasi a mente le opere di Montesquieu, Russò, nel fondo manoscritto Manin ex-Svajer presso la Biblioteca Civica "Joppi" diUdine, "Accademie e Biblioteche d'Italia", 64, 1996, nr. 4, ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] pontificio nella provincia romana, mentre nel consiglio direttivo trovavano posto altre personalità di spicco: Sigismondo in qualità di delegato, l’ing. Bernardino Nogara, fratello di monsignor Giuseppe, arcivescovo diUdine e di Bartolomeo, ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] romane, Parma 1938, p. 19 ss.; id., in Arch. storico della Provinciadi P., iii-iv, 1938; G. Mancini, Emilia Romana, ii, 1944, A. romana, Milano 1930, p. cxiii s.; G. Brusin, Gli scavi di A., Udine 1934, p. 112 s.; V. Scrinari, in A. nostra, xxiv-xxv ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] a capo della sua struttura amministrativa non un podestà diUdine, bensì un luogotenente della Patria del Friuli (101). ), a cura di Gherardo Ortalli - Michael Knapton, Roma 1988; John E. Law, Rapporti di Venezia con le provincedi Terraferma, in AA ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] , tab. 13.
9. Giovanni Lasorsa, La ricchezza privata in provinciadi Venezia, Padova 1934, pp. 141-149 e 162.
10. , foto nr. 121.
160. Gianni Berengo Gardin, Fotografo 1953-1988, Udine 1988, pp. 155-157.
161. Luigi Nono, Non consumiamo Marx. Musica ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] (Rosenthal, 1972) o prodotto in una provincia dell'Impero romano d'Occidente, forse in Gallia Guarneriana di San Daniele e l'Evangeliario dell'Archivio Capitolare diUdine, in La miniatura in Friuli, a cura di G.C. Menis, G. Bergamini, cat. (Udine ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] di patrizi veneziani: i Molin di San Pantalon, in Archivi nobiliari e domestici. Conservazione, metodologie di riordino e prospettive di ricerca storica, a cura di Laura Casella-Roberto Navarrini, Udine Sormani Moretti, La Provinciadi Venezia, p. 423 ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] , Lanfranchi avrebbe telefonato ai fascisti di Padova, Milano e Udine, i quali negavano che ci fosse III, Anno 1921, Firenze 1929, p. 360; Giorgio Suppiej, Dieci anni di Fascismo nella provinciadi Venezia, «Le Tre Venezie», 1932, nr. 8, p. 625 (pp. ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] mentre leggermente precedente è il reliquiario di s. Elisabetta nel duomo diUdine, eseguito probabilmente a Praga poco dopo cat., München 1950; Mostra d'arte sacra della diocesi e della provincia dal secolo XI al XVIII, cat., Arezzo 1950; Toesca, ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] , in Aquileia e l'Oriente mediterraneo (Antichità Altoadriatiche, XII), Udine 1977, p. 165 ss.; S. G. Miller, Hellenistic l'affermarsi di strutture sociali di tipo clanico patrilineare: a Xishuipo, presso la città di Puyang nella provinciadi Henan, ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...