Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] abitanti, mentre nei cinque maggiori capoluoghi diprovincia del Veneto ad una ricevitoria facevano capo dai novemila (Verona) ai ventimila abitanti (Udine e Treviso). Cf. in questo volume il saggio di Casimira Grandi.
12. Giovanni Ladislao Pyrker ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] da Castello, i Colloredo, i da Maniago) e i comuni diUdine, Venzone, Sacile e Maniago (cui altri si aggiunsero in delle origini dello stato di Terraferma: John E. LAw, Rapporti di Venezia con le provincedi Terraferma, in Componenti storico ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] controllava ben 38. Questi dati illustrano la portata di un successo che di fatto ribaltò il quadro politico regionale con forti avanzate dei progressisti nelle provincedi Treviso, Udine e Vicenza(201).
Tra destra e sinistra: la riorganizzazione ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] e la sua aggregazione alla dioecesis Hispaniarum di cui costituiva la settima provincia, di rango presidiale. L'abbandono delle armate 'Africa. Atti della IV settimana di studi aquileiesi (Aquileia, 28 aprile - 5 maggio 1973), Udine 1974, pp. 353-68; ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] diUdine a Venezia, era stato nominato da Francesco Giuseppe il 17 gennaio 1862. Cf. la lettera di lettera di Trevisanato al commissario del re per la provinciadi Venezia Giuseppe Pasolini, del 13 novembre 1866, in A.S.V., Gabinetto di Prefettura ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] possidenti e contadini in Veneto e Friuli (1866-1921), Udine 1995, pp. 170 ss.; Id., Grande guerra e i due estremi, "Venezia", 25 febbraio 1920; [Id.], I fatti della provinciadi Treviso, ibid., 10 giugno 1920; F. Piva, Lotte contadine, pp. ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] si può tacere della virtù, della costanza, della serietà della provincia della Gallia. Quella è infatti il fiore ["flos"> dell , Pucinum, Puciolis, Potium, "Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere ed Arti diUdine", ser. VII, 9, 1970-72, pp. ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] l'11 dicembre 1873, riportato in Id., Industria dei merletti nella provinciadi Venezia, ibid., 2, luglio 1876, p. 353 (pp. 345 900. La tessitura serica 'Luigi Bevilacqua', tesi di laurea, Università degli Studi diUdine, a.a. 1997-1998, pp. 176-179 ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] legata nel 1882 al Seminario Arcivescovile diUdine, in parte dispersa all'inizio di questo secolo.
Bibl.: I. Banko Stoppani. - Il cardinale Giovali Francesco Stoppani, legato per la provincia urbinate dal 1747 al 1757, recupera con l'aiuto del ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] di eventi della circolazione impresariale di opere che girano "per piazze", in specie in provincia, in assetti spettacolari di 14.VI Gala con la partecipazione del principe diUdine in visita alla Esposizione Internazionale d'Arte, Trovatore ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...