Il decennio 1938-48 è caratterizzato, per quanto riguarda la legislazione degli archivî italiani, dalla pubblicazione della legge 22 dicembre 1939, n. 2006, che, oltre a prevedere la istituzione di una [...] 1946, v.: E. Gentile, L'Archivio di Stato di Palermo negli anni di guerra 1940-1943, con Appendice sugli archivi provinciali, Palermo 1944; E. Pontieri, Rovine di guerra in Napoli, in Archivio Storico per le Provincie Napoletane, n. s., XXIX, pp. 269 ...
Leggi Tutto
Scavi recenti hanno provato che il vicus romano insisteva su un primitivo nucleo paleoveneto, poi celtico. L'importanza di C. S. è confermata nel 2°-1° secolo a. C. dalla costruzione di una strada di cui [...] per secoli la tranquilla vita d'una cittadina diprovincia è attestato dal materiale epigrafico e artistico frutto dei paleocristiana di Concordia, in Atti III Congresso naz. di Archeol. cristiana, Centro antichità Alto adriatiche, VI, Udine 1974 ...
Leggi Tutto
PESARO (XXVI, p. 917; App. I, p. 928)
Marina EMILIANI SALINARI
Secondo una stima del 1° giugno 1948 la popolazione presente nel comune ammontava a 52.045 ab. La città e il territorio comunale hanno subìto [...] Camillo Mantovano, Girolamo Genga, Pierin del Vaga, dei Dosso, del Bronzino, di Giovanni da Udine e di Raffaelino del Colle.
La popolazione della provincia ammontava, al 31 dicembre 1947, a 336.680 ab. Dopo la guerra sono stati ricostruiti 9 comuni ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] 327-372; XIII (1890), pp. 151-294; A. Boselli, Il carteggio del card. Alessandro Farnese conservato nella "Palatina" di Parma, in Arch. stor. per le provincie parmensi, n.s., XXI (1921), p. 121; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] l'arco alpino orientale (Antichità altoadriati- che, 9), Udine 1976, p. 153 ss.; G. Piccottini, Die Stadt Bertinelli, I Romani oltre l'Eufrate nel II sec. d. C. (le provincedi Assiria, di Mesopotamia e di Osroene), in ANRW, II, 9,1, 1976, pp. 3-45; C ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] di nascita di un antenato di Verón (Giuseppe Antonio Porcella, nato nel 1870 nel comune di Fagnano Castello, in provinciadi Alberto Do Carmo, sono falsi. Interviene anche la magistratura diUdine e lo scandalo si allarga a macchia d'olio. Il ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] coetaneo e corregionale Lorenzo Viani, un giovane espressionista diprovincia. Il sodalizio fu presto incrinato, e Viani ( di arte poetica (1931) ristampata poi all'inizio del Castello diUdine (1934); ora, dalla recente pubblicazione di Meditazione ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] di Vicenza, Padova, Altino, Concordia, Treviso, Oderzo; e inoltre Feltre, Susónnia (Susegána in provinciadi cf. Renato Polacco, L'antica sinagoga ebraica di Aquileia, "Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere e Arti diUdine", ser. VIII, 1, 1973, pp. ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Radaelli con Gino Covre, segretario politico del Fascio diUdine (dove era stato criticato all’interno dello p. 238.
390. V. Giorgio Suppiej, Dieci anni di fascismo nella provinciadi Venezia, «Le Tre Venezie», ottobre 1932. Questo numero speciale ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] a Venere, e sulla chiesa della Madonna di Campagna in provinciadi Verona del Sammicheli, progettata nell'anno della e la città. Strategie culturali e politiche nella committenza di Daniele Dolfin a Udine, Udine 1996, in partic. pp. 50-53.
87. M ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...