Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] Venezia, Marciana, Mss. italiani, classe VI (1950); 78. Udine, Biblioteca Comunale Vincenzo Joppi (1953); 79. F. Mancini, Bologna , 2 voll.; Rovigo: I. Ledda, I periodici di Rovigo e provincia 1866-1926, Padova 1971; Toscana: C. Rotondi, Bibliografia ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] Filosofiche e Filologiche, 3-6 nov. 1986, Udine 1988 (in particolare: G. Caniggia, G. di enti pubblici (vi si trovano infatti archivi diprovince, di comuni e di enti pubblici non territoriali) e archivi privati di famiglie, di persone, di imprese, di ...
Leggi Tutto
Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza [...] 16 ÷ 18 traverse su 12 m. si raggiunge la velocità di V = 120 km./ora con treni pesanti, nelle stesse condizioni Torino, Milano, Verona, Brennero e Udine. Financo singoli convogli in marcia o in ciascuna regione e provincia la disoccupazione;
f) ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] provincia a provincia in base alle norme emanate dalle Camere di Commercio. Sotto questo riguardo l'auspicabile futura applicazione dello stress grading, di intanto a San Giovanni al Natisone (Udine) col CATAS (Centro Regionale Assistenza Tecnica ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] provincie.
Nella predicazione lasciarono gran nome S. Vincenzo Ferreri (v.), il beato Giovanni Dominici (1355-1419), Gabriele Barletta (morto nel 1470), Leonardo da Udine Se le lunghe guerre di religione distrussero le fiorenti provincie del nord, in ...
Leggi Tutto
Servizio puoblico di linea. - I servizî pubblici di linea per il trasporto su strada dei viaggiatori sono disciplinati dalla legge 28 settembre 1939, n. 1822, modificata dal D.P. 28 giugno 1955, n. 771, [...] T.C.) per le autolinee ordinarie ricadenti nel territorio di una sola provincia, per quelle colleganti il comune con il proprio scalo corso di approvazione, i progetti delle stazioni di Cosenza, Darfo, Novara, Pisa, Roma, Spilimbergo, Udine, Vercelli ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-VENETO
Antonio Monti
. La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducati di Milano e di Mantova, delle provincie della [...] Lodi e Crema; otto quelle del governo veneto: Venezia, Padova, Polesine, Verona, Vicenza, Treviso, Belluno, Udine.
L'amministrazione di ciascuna provincia era affidata a una r. delegazione retta da un delegato. I distretti erano retti da cancellieri ...
Leggi Tutto
I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] centri, corrispondenti per la maggior parte a capoluoghi diprovincia: precisamente le opere di Aquileia, Bassano del Grappa, Brescia, Fiume, Mantova, Pola, Salò, Sondrio, Trento, Treviso, Udine, Venezia, Verona, Vicenza e Zara, che accolgono ...
Leggi Tutto
Nacque a Spalato, in Dalmazia, il 18 settembre 1822, da Giuseppe, magistrato, e da Elena Candido di Sebenico; vi morì il 13 gennaio 1891. La famiglia era di origine nobile, ma egli non fece uso del suo [...] che la Dalmazia vi fosse compresa come la quinta provincia italiana dell'Austria; nel 1886 istituì la Società politica diritto che quello di soffrire".
Bibl.: S. Pierotich, Ritratto politico del grande dalmata, Dr. Antonio Bajamonti, Udine 1913; M ...
Leggi Tutto
Borgo medievale in provincia d'Ancona, posto su un colle, a 199 m. s. m., a dominio del bacino deltale del Musone. La popolazione del comune era di 6414 ab. nel 1881, di 6860 nel 1921, dei quali 2101 nel [...] 11, 12 e 26, i lancieri di Novara e due batterie, in tutto cioè di Castelfidardo, Bologna 1862; Narrazione della battaglia di Castelfidardo, scritta da un romano, Roma 1862; A. Di Prampero, La battaglia di Castelfidardo, ricordi personali, Udine ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...