MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] slovena nel Friuli-Venezia Giulia. - Residente in massima parte nella provinciadi Trieste, è presente in misura minore anche nelle provincedi Gorizia e diUdine. Nel secondo dopoguerra il problema della tutela della minoranza slovena stanziata ...
Leggi Tutto
IDRIA (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Importante centro minerario della provinciadi Gorizia, nella valle dell'Idria, affluente di sinistra dell'Isonzo, posta in regione carsica, priva o quasi di sorgenti, [...] didi cinque altri comuni, Idria diprovinciadi merletti a tombolo e di oggetti didi alcuni strati didi stratificazione e didi profondità, in 14 diversi livelli; il prodotto annuo è di 5000 q. di mercurio (7-8000 nell'anteguerra), per un valore didi ...
Leggi Tutto
RADAELLI, Carlo Alberto
Mario Menghini
Patriota e generale, nato a Roncade, in provinciadi Treviso, il 17 giugno 1820, morto a Latisana il 10 novembre 1909. Frequentò l'accademia navale di Venezia [...] . Liberata Venezia, fu promosso magġior generale (1867), comandante della piazza di Palermo. Fu collocato a riposo il 24 dicembre 1870.
Bibl.: G. Giacometti, C. A. R., Udine 1895; G. Secrétant, Un soldato di Venezia e d'Italia, C. A. R., Roma 1910; A ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI, Antonio
Emilio MALESANI
Missionario e viaggiatore africano. Nato a Gradisca nel 1663, entrò nell'ordine dei cappuccini nel 1689 e, in seguito a sua domanda, nel 1697 fu mandato alle missioni [...] alla descrizione della regione africana tra Benguela e Cabinda, del regno del Congo e della provinciadi Sogno. In complesso egli fornisce una rappresentazione abbastanza esatta e talora particolareggiata delle condizioni geografiche, politiche ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] 'imperatore T. Elio Antonino (138-161) e ragioniere della provincia Belgica; o un Aur(elius) Hermes duorum Augustorum libertus, cioè di Diocleziano e Massimiano; ma per lo più appartennero a liberti di note famiglie, quali i Marci, i Popilî, i Tullî ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Culturali, insieme con il Comune, la Provincia e la Comunità ebraica di Bologna, ha stabilito di creare a Bologna un Museo Ebraico per nella ricerca bibliografica, Atti del convegno di studio, Udine 23 ottobre 1993, Udine 1994.
C. Basili, C. ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] provinciedi Alta e Bassa Austria e di Boemia e Moravia, salvo due rettifiche (regioni di Weitra e Valčice per un complesso di Cronache della Casa triste (con uno studio di W. Giusti sulla letteratura slovacca), Udine 1928; H. Jelínek, La littérature ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] amministrativa delle acque (provincia aquaria). Quando si trattava non di contravvenzioni, ma di litigi relativi alle patriarca e la chiesa aquileiese alla fine del sec. VIII, Udine 1906, p. 179).
Interessanti sono le fasi della lotta sostenuta ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] molti dei quali investono i loro capitali nella provincia. I titolari di banche private della Grecia ellenistica vengono infatti Del Vecchio, Ricerche statistiche sui depositi a risparmio, Udine 1910; id., Le variazioni periodiche dello sconto, in ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] alcun porto che sia in regime di franchigia assoluta; quello di Fiume è assorbito nella provincia intera del Carnaro, resa franca le pubblicazioni recenti: per il porto di Aquileia: G. Brusin, Scavi di Aquileia, Udine 1934; per i porti della Gallia: ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...