CARPENÉ, Antonio
Sergio Cella
Nacque il 17 ag. 1838 a Brugnera di Sacile (Udine), figlio di Bernardo e Daria Zuliani. Passò l'infanzia a Belluno e nel 1846 seguì il padre, amministratore dei De Manzoni, [...] europei. Eppure il C. poté presentare i prodotti della Società all'Esposizione universale di Vienna, accompagnandoli con la pubblic. de La vite ed il vino nella provinciadi Treviso (Torino 1874), fondare con l'ingegner G. B. Cerletti, che ne fu ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Alfonso
Rudolf Schmidt
Scultore e medaglista, nacque l'11 dic. 1863 a Brazzano (provinciadi Gorizia) da Lodovico, scalpellino, e da Maddalena Coceancig.
Dopo aver lavorato come scalpellino, [...] svolse nella sua patria una intensa attività artistica. Per Udine eseguì i busti-ritratto dei generali C.Caneva e A dell'infanzia (Trieste 1927) e per il centenario della Cassa di risparmio di Trieste (1942). Nel 1940 aveva ricevuto il premio dell' ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 17 nov. 1864, allievo di C. Lombroso, trattò senza dogmatismi eccessivi problemi di antropologia criminale. Approfondì inoltre lo studio della pellagra, dando impulso ai provvedimenti [...] (scritti polemici), Varallo 1909; Relazione sull'organizzazione e funzionamento del Manicomio Provinciale diUdine, Udine 1910; Relazione sulle riforme del Manicomio di Mombello, Milano 1912; Trattato dell'assistenza degli alienati in Italia e nelle ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] di anonimi fiorentiní, del Mantegna, di Iacopo de' Barbari, di Nicoletto da Modena, di Martino da Udine detto Pellegrino da San Daniele, di Pellegrino da Cesena, di Alberto Dürer, di come maioliche i prodotti di Tz'u chou (provinciadi Chih-li) che ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] i paesi dei Sudeti, la Norvegia, la Grecia, in provincia renana, la Borgogna, il Baden, l'Alsazia e ecc. diUdine, Udine 1931.
Lombardia e Canton Ticino: C. Salvioni, varie notevolissime serie di Appunti, Noterelle, Quisquiglie di topon. lombarda ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] Casciana di Terranova di Sicilia, morto il 20 luglio del 1920 in un agguato bolscevico, alla provinciadi Potenza, 13 aprile '24; Pio Pischiutta di Venzone (Udine), morto il 10 maggio del '21 a Pordenone; Arrigo Apollonio di Pirano d'Istria, morto il ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] d'Italia. Infine, per sorreggere i quotidiani diprovincia che, in gran parte, appartengono alle Associazioni , queste trasformazioni (la prima è avvenuta al Messaggero veneto diUdine nel 1968) devono superare le resistenze dei sindacati in difesa ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] diUdine (dir. C. Tigoli); il Mattino del Popolo, di Venezia (indipendente di sinistra, dir. T. De Stefano); il Lavoro nuovo, di nel 1945. Fra la stampa diprovincia ricordiamo Makedonia e Fos, di Salonicco; Neologos di Patrasso.
Iugoslavia. - Dei ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] , notevolmente superiore a quella media dell'Italia, è di 177 ab. per kmq. (Rovigo è invece superata nel Veneto da tutte le altre provincie, salvo quelle montuose diUdine e Belluno); essa va da un massimo di 223 ab. per kmq. nel Medio Polesine (che ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO (fr. jouet; sp. juquete; ted. Spielzeug; ingl. toy)
Giovanna DOMPE'
Eugenio CALLERI
I giocattoli sono di tutte le epoche e alcuni di essi, che più rispondono ai gusti immutabili dell'infanzia, [...] Veneto (Udine, Padova, Venezia), nel Lazio (Roma), nella Campania (Napoli), ecc.
Nella fabbricazione dei giocattoli di metallo l a Mantova e in provinciadi Milano. La produzione dei giocattoli di celluloide e di gomma ha minore importanza rispetto ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...