La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] attuale regione amministrativa. Nella sezione superiore della provinciadi Belluno compare il ladino dolomitico (➔ ladina, adriatica (fasce lagunari di Marano, Grado e Monfalcone), nei centri urbani del Friuli (Pordenone e Udine), nel territorio della ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] Appartengono a questo gruppo nomi di luogo di etimo meno trasparente, come Tricesimo (Udine) che corrisponde al latino Brera presso Milano, Bra in provinciadi Cuneo, Breda in quella di Treviso. Tra le voci di origine longobarda, non continuate come ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] trepolàn (in italiano treppese) per Treppo Grande (Udine) e Treppo Carnico (Udine; per questo nella forma locale è attestato anche in provinciadi Trapani, con l’etnico scupiddaru in dialetto e scopellese in italiano) e vari altri cognomi di area ...
Leggi Tutto
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] diUdine; il primo e originariamente unico raccoglitore fu lo stesso Pellis. Dopo la morte di Pellis e di convegno di Sappada -Ploden (in provinciadi Belluno), ideato e promosso da Gabriella Marcato (di cui sono usciti numerosi volumi di Atti ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] veneziani al quartiere generale di Bonaparte a Passariano, presso Udine, per affiancare il i tempi napoleonici, Roma 1879; C. Cocchetti, Del movimento intellettuale nella provinciadi Brescia dai tempi antichi ai nostri: memorie, Brescia 1880, p. 103 ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] giugno ed il luglio dello stesso anno di spedirgli da Macerata il rilievo delle mura diUdine ed i suoi suggerimenti per "rappezzarla" dall'Aldobrandini il 2 marzo 1598 il titolo di colonnello della provinciadi Romagna (Arch. Floriani, b. 1, c ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provinciadi Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] A. Z.: postriboli romani (catal., Spoleto), a cura di V. Sgarbi, Siena 2009; A. Z. maestro del Novecento (catal., Majano - Udine), a cura di G. Macovez, Udine 2010; Collezione Giuseppe Iannaccone, a cura di A. Salvadori - R. Paterlini, I, Milano 2016 ...
Leggi Tutto
ZANZOTTO, Andrea.
Carmelo Princiotta
– Nacque a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921, primogenito di Giovanni e di Carmela Bernardi, cui sarebbero poi nati le gemelle Angela e Marina, colpite [...] al 1975 fu distaccato come formatore nelle scuole della provinciadi Treviso. Nel 1973 morì la madre.
La di una poetica. Il «logos veniente» di A. Z. dalla «Beltà» a «Conglomerati», Milano-Udine 2016; F. Venturi, Genesi e storia della «trilogia» di ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] oggetti d'arte d'Italia, Provinciadi Parma, Roma 1935, pp. 15, 68, 96; Ibid., G. Matthiae, Prov. di Mantova, Roma 1935, pp. Rizzi, Mostra della pittura veneta del Settecento in Friuli (catal.), Udine 1966, pp. 42-45;F. Haskell, Mecenati e pittori, ...
Leggi Tutto
I dialetti liguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto [...] nella regione storica comprendente gran parte della provinciadi Massa, e caratterizzato da tratti comuni di aree laterali ed estreme. Contatto, interferenza, colonie linguistiche e “isole” culturali nel Mediterraneo occidentale, Recco, Le Mani; Udine ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...