BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provinciadi Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] da Francesco Sforza pel figliolo Galeazzo Maria, ibid. 1979; Una provincia a forma di grappolo d'uva, ibid. 1979; Udinese, Udinese!, in collab. con A. Vigevani, Udine 1979; I ciclisti di Aligi Sassu, Milano 1980; Coppi e il diavolo, ibid. 1981 ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] provinciadi Venezia, Milano 1987, p. 334; P. Rossi, L'altare di F. Morosini di S. Pietro di Castello… qualche precisazione… per il catalogo di Vittoria e l'arte veneta della maniera, a cura di L. Finocchi Ghersi, Udine 2001, pp. 25 s.; A. Hopkins, La ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] Narni, della Provinciadi Viterbo, Venezia, Firenze (che a sua volta aveva incorporato Mirandola), Banca del monte di Parma, Cassa dei risparmi di Forlì e della Romagna, Bologna (con Cardine, che aveva concentrato le Casse di Padova e Rovigo, Udine e ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provinciadi Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] l'atto politico più importante nella preparazione della marcia su Roma, sintomo di intenti e preparativi che si svolgevano pubblicamente come le dimostrative e imponenti adunate diUdine e Cremona e prima ancora l'azione su Trento e Bolzano. Nel ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] generale della nuova provincia domenicana della Lombardia superiore.
Di questo periodo di formazione si sa n. 1179, si aggiunga il ms. senza segnatura conservato in Archivio di Stato diUdine, Archivio Torriani, busta 18, fasc. 1, sec. XVI); edito ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provinciadi Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] l’adesione a Gadda, conosciuto a partire dalla recensione al Castello diUdine (in Solaria, IX [1934], 1, pp. 88-93 poi in Varianti e altra linguistica..., 1970] e nel 1950 con La stilistica di Giacomo Devoto [in Lingua Nostra, XI, 1950, 2-3, pp. 51 ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo diprovincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] 1908, pp. 180-181; U. Monneret de Villard, Iscrizioni cristiane della provinciadi Como anteriori al secolo XI, RAP, 1912, 65-66, pp. "Atti della VIII Settimana di studi aquileiesi, Aquileia 1977" (Antichità altoadriatiche, 13), Udine 1978, pp. 437- ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] constatazione che egli, nobile diprovincia, non aveva possibilità di carriera a Venezia lo -788. Ancora inedito è il carteggio del C. con G. Bini, custodito nell'Arch. capitolare diUdine (E. Apih, Un carteggio inedito fra G. R. C. e l'ab. G. Bini ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] in più di un frangente non facili. Il 10 settembre successivo sposò a Tregnago, in provinciadi Verona, retroguardia dell’avanguardia, Milano-Udine 2011, pp. 209-311; Quel che resta del romanzo. O. d. B. e l’insoddisfazione di scrivere, in Otto/ ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] ispettore onorario della soprintendenza ai monumenti per la provinciadi Gorizia.
Furono numerose le onorificenze civili e , Arte del Novecento in Friuli. Il liberty e gli anni Venti, Udine 1978, pp. 150-164; M. Nicoletti, L'architettura liberty in ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...