Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] iniziativa di un gruppo di lavoratori migranti, insediati dapprima a Castelvolturno e successivamente a Udine. Il primo gruppo di , Romano Prodi, il primo tempio sikh a Novellara, in provinciadi Reggio Emilia (ne esisteva sul posto un altro sin dal ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] nostro Paese. Infatti, «l’intero sistema istituzionale della Provinciadi Bolzano (e della Regione) è improntato al principio sociologiche sulla questione friulana, Udine 1996.
Geografia politica delle regioni italiane, a cura di P. Coppola, Torino ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] italiani di quel tempo verso lo sport. Il no del governo, naturalmente, venne subito imitato dalla provincia e dei partecipanti a questo concorso, l'architetto Ottorino Aloisio diUdine, modificato drasticamente il suo progetto, lo trasformò in ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] sacro bacile del secolo XIII del Museo Civico diUdine, Udine 1938; J. Werner, Italienisches und koptisches Bronzegeschirr Stormann Ciccone, Reperti longobardi e del periodo longobardo della provinciadi Reggio Emilia, Reggio Emilia 1977, pp. 12-13, ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] , di tramite con la classicità; la Fondazione Marco Besso, Roma 1918; la Società filologica friuliana, Gorizia, poi Udine 1919 Provinciadi Torino, Città di Torino, Compagnia di san Paolo, Fondazione CRT), ma, data la notorietà di Gobetti, ha di ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] , "Atti della V Settimana di studi aquileiesi, Aquileia 1974" (Antichità altoadriatiche, 8), Udine 1975, pp. 275-285; torinese, ivi, pp. 141-171; S. Castronovo, Pittura del Trecento nelle provincedi Vercelli e Biella, ivi, pp. 173-176, 209-245; L. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] provincia del Friuli", il D. debella "molti abusi pernitiosissimi", costringe ad un minimo di qualificazione e di 500; F. D. Ragni, G. D. ..., in Atti dell'Acc. di scienze lett. e arti diUdine, s. 4, IV (1937-38) e V (1938-39), rispettivamente alle ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provinciadi Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] quell’anno, Il Pericolo (Milano 1797, settembre), denuncia dei pericoli di restaurazione monarchica a Parigi, si affiancò alla di poco precedente canzone Per il congresso diUdine, petrarchesca nello schema metrico e nell’intonazione politica e che ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] ricostituzione della provinciadi Savona, abolita nel 1859; nel 1870 ne pubblicò un altro sulla ferrovia di Savona. In di pacificazione, recandosi in ottobre a Udine e premendo perché Cadorna recedesse dal suo rifiuto di ammettere Bissolati in zona di ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] (tedesco, sloveno). È parlato da circa 600.000 persone nelle provincediUdine, Pordenone, Gorizia (ovest dell’Isonzo), in alcune zone dell’ex mandamento di Portogruaro in provinciadi Venezia.
La matrice preponderante del friulano è il latino: il ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...