BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] nel Friuli, germinate dall'attività di Vitale nel duomo diUdine (quasi interamente solo negli affreschi bizantini in Italia tra il IX e il XIII secolo. Affreschi nelle provinciedi Bologna, Ferrara, Forlì e Ravenna, Itinerari 4, 1986a, pp. 9 ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] di A. Parente, Bari 1940, s.v.
Lettere inedite di Benedetto XIV al card. A.M. Querini da un codice della biblioteca arcivescovile diUdine, a cura di Lo Stato in provincia. L'amministrazione della Legazione di Bologna durante il regno di Sisto V (1585 ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] all'Adriatico. Nella riforma di Diocleziano l'od. territorio umbro venne incluso nella provinciadi Tuscia et Umbria (Bullough, a Rive d'Arcano. Archeologia e storia di una pieve friulana, a cura di S. Lusuardi Siena, Udine 1997, pp. 145-198; J.J. ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] secolo di Canova, Prato 1823; G. B. Bassi, Il tempio di A. C. e la villa di Possagno, Udine 1823; M. Missirini, Della vita di A , LVI (1958), pp. 98 ss.; G. Mazzotti, I paesi di C., in La Provinciadi Treviso, I (1958), 1, pp. 27-31; E. Lavagnino-M ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] La Cicerchia di Serra dei Conti, in provinciadi Ancona, e il Cece Cerqua di Appignano, in provinciadi Ascoli caseari tradizionali, Roma 1996.
G. Ferigo, Il certificato come sevizia, Udine 2001.
G. Picchi. La mappa del gusto. Il Montefeltro: la ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] "Analecta Bollandiana", 33, 1914, pp. 192-215.
R.M. Bianchi, La provinciadi san Pietro Martire e i suoi conventi, Torino 1916, pp. 125, 139. italiane del Cinquecento tra Riforma e Controriforma, Udine 1994.
A. Prosperi, Tribunali della coscienza. ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] Bari, Lecce, Reggio Calabria, Trapani e Ragusa), della Sardegna e della provinciadi Venezia, mentre alcune province settentrionali (Cuneo, Bergamo, Vicenza, Belluno, Udine) e il Trentino-Alto Adige appaiono decisamente meno marcate dal cambiamento ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] di Antonino Uccello (Casa museo di Palazzolo Acreide) e di Gaetano Perusini (Museo etnografico diUdine). Proprio la presenza di Olivieri (entrambi in provinciadi Messina) e altre testimonianze sparse in musei di diverso indirizzo principale. ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] furono espressi dai direttori dei musei riuniti a Udine nel 1971. Il primo era che il di interessamento, poi di azione sempre più diretta delle province sui rispettivi patrimoni. Un caso eclatante a questo proposito è costituito dalla provinciadi ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] attività espositive dei Musei civici di Venezia, Bologna, Torino, Verona, Vicenza, Treviso, Udine, Bassano, Como, Varese, fornitura di impianti anti furto e al restauro. E ancora una volta la provinciadi Torino è la provincia che ha ricevuto di più» ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...