DECIMO Comune della provincia d'Udine, con 51,37 kmq. di superficie e con 10.826 abitanti (1921), di cui 1067 nel capoluogo, 736 a Tiezzo, 304 a Fagnigola, 790 a Corva e il resto nelle case sparse. Il [...] Il territorio comunale è tutto compreso nella zona occidentale del Friuli, a pianura alluvionale media e bassa, con intensa produzione di mais, foraggi e uva. Dopo la guerra vi presero forte sviluppo anche la coltivazione del gelso e delle bietole e ...
Leggi Tutto
Sinologo, nato a Gemona il 25 marzo 1648. Presi gli ordini sacri nel convento dei frati minori di Bassano, nel 1678 insegnava teologia a Padova; nel 1680 partì per la Cina: nel Siam cominciò lo studio [...] 1684 era a Canton; nel 1700 fu nominato vicario apostolico della provincia dello Shen-si. Morì in Si-an-fu, capitale dello del Padre Basilio da Gemona, Udine 1775; Vita breve del Padre Basilio, ecc., Udine 1871; P. Amat di San Filippo, Gli illustri ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] volte in passato, senza risultati soddisfacenti.
C. XIII decise di riprenderlo, affidandolo al governatore della provinciadi Marittima e Campagna, Emerico Bolognini, che stese un piano di bonifica per una superficie di 36.400 rubbie (pari a 67.267,2 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] sopprimere il millenario patriarcato di Aquileia e a creare i due arcivescovadi di Gorizia e diUdine, per ovviare alla ai rilievi catastali iniziati sotto Benedetto XIII, per la provinciadi Urbino, "ragguagliati a stima e misura con un metodo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provinciadi Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] - A. Zangrando, Papa Luciani. Il parroco del mondo, Udine 1998. Sull'episcopato a Venezia: A. Niero, A Venezia. 18-36. Sul conclave: B. Lai, Il papa non eletto. G. Siri cardinale di S. Romana Chiesa, Roma-Bari 1993, pp. 262-277; G. Zizola, Il ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] delle diocesi friulane, in Il Friuli dagli Ottoni agli Hohenstaufen, Udine 1985, pp. 217-244; S. Ciglenecki, Höhenbefestigungen aus meridionale nella provinciadi Alessandria, Alessandria 1970; C. Perogalli, Castelli e rocche di Emilia e Romagna ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] - dal maniscalco diUdine ai procuratori di San Marco e allo stesso doge. Il diritto di eleggere il collegio di un patrizio finito in una cittadina diprovincia. Il detentore di tali funzioni era una specie di tuttofare e si doveva occupare di ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] di Torino, Nucleo universitario fascista diUdine, Bologna sportiva, Vomero di Napoli, Rugby Club littorio di Padova, AS Roma, Forza e coraggio di Milano, Officine meccaniche di già il miglior tennista della Provinciadi Wairarapa e uno dei più forti ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] agricole (Polesine, Vicentino, Trevigiano, Mantovano), dalla montagna alpina (provincediUdine, Belluno, Cuneo).
La destinazione dei flussi emigratori
Una sorta di principio di equa ripartizione del flusso tra destinazioni transoceaniche e ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] province padane. V’erano così le scuole di istituzioni civili e notarili, di filosofia e di logica, di lingua turca, di matematica, di del Friuli, 10-12 settembre 1983, a cura di Amelio Tagliaferri, Udine 1984, rispettivamente pp. 361 e 356 [pp. 339 ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...