Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] di Palù di Livenza, in provinciadi Pordenone, ha visto di nuovo all’opera un’équipe interdisciplinare con campagne di l’Italia è quello promosso dall’Università diUdine (Laboratorio di archeologia delle acque) e dalla Soprintendenza archeologia ...
Leggi Tutto
È l'antica Forum Iulii (v. sotto). La città sorge sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone nel piano, sulla via che conduce nel medio Isonzo, 16 km. a E. diUdine, [...] e nei primi decennî del XV, specialmente per le contese con Udine, che ormai la superava di popolazione e cercava di divenire, come poi divenne nel tempo veneziano, capitale della provincia. Un colpo decisivo per la prosperita dell'antica città fu la ...
Leggi Tutto
È l'altipiano formato da un ellissoide di calcari ippuritici con lembi di Eocene, che nelle Prealpi Carniche, tra le provinciediUdine, Belluno e Treviso, fa parte del gruppo del Monte Cavallo. Con le [...] fenomeni carsici dell'Altipiano del Cansiglio, in In alto, XIII, Udine 1903; G. Dal Piaz, L'altopiano del Cansiglio e regione Rivista Forestale, anno III, Firenze 1880; R. Volpe, La provinciadi Belluno. Notizie economico-statistiche, Belluno 1871. ...
Leggi Tutto
GRADISCA d'Isonzo (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Ettore PATUNA
Cittadina veneta, in provinciadi Gorizia (10 km. da questa città e 12 da Monfalcone), posta presso l'Isonzo, [...] , Diarii, Venezia 1879 segg.; E. D'Agostini, Ricordi militari del Friuli, Udine 1881; P. Antonini, Il Friuli Orientale, studi, Milano 1865; G. di Prampero, Napoleone in Friuli, Udine 1911; G. Della Bona, Strenna cronol. per l'antica storia del Friuli ...
Leggi Tutto
Città della provinciadi Bari, capoluogo di circondario fino al 1927; conta 27.165 abitanti. Sorge su di un'altura isolata (473 m.), nel tratto più elevato delle Murge, ma guarda verso la lunga fossa che [...] di 38 km. La maggior parte dididi "Pulo didi essa sorge la cattedrale dell'Assunta, incominciata per iniziativa didididi Pirro di Carlo V, finché, col pagamento dididi stato di Napoli, Sommaria, Pandetta antica II, proc. 9; De Vidania, Copia di ...
Leggi Tutto
Cittadina della provinciadi Gorizia, situata sull'importante linea ferroviaria Udine-Gorizia (15 km. a ovest di questa città), a 62 m. s. m., tra Versa e Iudrio, alle pendici meridionali delle colline [...] statuti.
Bibl.: G. Occioni-Bonaffons, Bibliografia storica friulana del 1861 al 1895, Udine 1899; Sbraglio, Regesti di alcuni documenti sui Ribissini di Cormons e consanguinei, Udine 1900; P. S. Leicht, Breve storia del Friuli, Cividale 1930.
L ...
Leggi Tutto
PORTOGRUARO (Portusgruarius; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Augusto LIZIER
Cittadina della bassa pianura veneta, in provinciadi Venezia, 5 m. s. m., fra Livenza e Tagliamento, sul [...] il quinto della provincia come popolazione (dopo Venezia, Cavarzere, S. Donà di Piave e Mira), è vasto 102,3 kmq., di cui ben 73 al tempio di Giovanni Martini da Udine, e quadri dell'Amalteo: vi si conservava la bellissima Incredulità di S. Tommaso ...
Leggi Tutto
ODERZO (antica Opitergium, latino medioevale Ovedercium; A.T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Luigi COLETTI
*
Grossa borgata della provinciadi Treviso che conta 3900 ab. (il comune 12.500) e sorge nella [...] .
Bibl.: G. Mantovani, Museo opitergino, Bergamo 1874; A. Semenzi, La provinciadi Treviso, Treviso 1867, pp. 234-43; A. Caccianiga, Ricordo della provinciadi Treviso, Treviso 1874, pp. 137-141; R. Zotti, Pomponio Amalteo, Udine 1905, pp. 134-135. ...
Leggi Tutto
MOTTA di Livenza (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Grosso paese della pianura veneta, in provinciadi Treviso, 37,5 km. NE. di questa città e 10 a oriente di Oderzo, 9 m. s. m., sulla destra della Livenza, [...] bella torre campanaria. Ora è soprattutto centro agricolo (coltura di mais, viti, gelso) e notevole nodo ferroviario (una Tagliamento, Oderzo e Treviso riallaccia Motta alla Udine-Venezia, abbreviando il percorso di 7 km.). Il territorio del comune ( ...
Leggi Tutto
. Comune della provinciadi Treviso. a SE. del Montello e alla destra del Piave, di kmq. 28,32 di estensione, con terreni alluvionali a fondo calcareo e marnoso, a 60 m. s. m., con 6006 abitanti (1921), [...] e mezzo da Treviso e 4 dalla stazione ferroviaria di Spresiano (linea Treviso-Udine). Altri 1710 abitanti vivono a Cusignana, 1845 a parte N. e NO. della provinciadi Treviso. Durante la guerra Arcade fu sede di un ospedale di prima linea ed ha un ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...