(ted. Bozen) Comune dell’Alto Adige (52,2 km2 con 107.843 ab. nel 2020), capoluogo della provincia autonoma di B. della regione a statuto speciale Trentino-Alto Adige. Sorge a 262 m s.l.m., alla confluenza [...] diTrento e quelli di Baviera, nel 1027 fu incorporata dall’imperatore Corrado II nella contea dei vescovi diTrento, tranne i sobborghi di , come la mummia di Similaun.
Provincia autonoma di B. Comprende 116 comuni, per una superficie di 7398,3 km2 e ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] future e influirono anche, in parte, sulle definizioni del concilio diTrento.
Istituita da Cosimo I nel 1546, fu diretta dapprima (344 km2 e 212.000 ab.), attribuiti alla nuova provinciadi Prato. Il territorio comprende la media valle dell’Arno da ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] e S. Donato Milanese a S: nel continuum urbanizzato, seppure con caratteristiche di compattezza variabili, rientrano anche centri lontani, che verso N appartengono persino alle provincedi Varese e Como. In realtà, è una vera e propria regione-città ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] periodo che va dalla sistemazione della provinciadi Asia dopo l’annessione del regno di Pergamo al consolato di Cesare, R. aveva esteso il della Controriforma. Il Concilio diTrento, l’istituzione della Compagnia di Gesù, l’Inquisizione romana ...
Leggi Tutto
Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso [...] costituì una parte della provincia della Rezia. Con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente la ripartizione provinciale non fu modificata sostanzialmente, invece con la conquista longobarda fu costituito il ducato diTrento, mentre di là dalle Alpi ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] del Po interessa sette regioni (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana) e la Provincia Autonoma diTrento; vi sono compresi 3210 comuni e vi risiede il 27% della popolazione nazionale. All’interno del bacino sono ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo diprovincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] le mura e si formarono i primi sobborghi, lungo le vie di collegamento con Trento a N, Venezia a E, Milano a O, e a i quali E. De Bono e G. Ciano) vennero fucilati l’11 gennaio.
Provinciadi V. (3096 km2 con 924.742 ab. nel 2020, ripartiti in 98 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Alto Medioevo, Lanciano 2002.
Id., Il territorio della provinciadi Pescara fra IV e II secolo a.C., in (ed.), Eracle in occidente, Trento 1993, pp. 91-117.
A. Campanelli, Le terrecotte architettoniche della Civitella di Chieti: le lastre a matrice ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] provinciadi Brescia, dove il livello archeologico con materiali di tipo Lagozza si trovava al di sotto di aspetti sepolcrali della Cultura dei Vasi a Bocca Quadrata e la Vela diTrento, in P. Biagi (ed.), The Neolithisation of the Alpine Region, ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] a.C. (Catalogo della mostra), Trento 1998.
Ceramica a cordicella
di Leone Fasani
Il Calcolitico recente dell’ triangolari.
La cultura di L. M. si estende nella provinciadi Almería e nel settore nord-orientale di quella di Granada. Terrera Ventura, ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...