Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] : J. Gelmi, La Segreteria di Stato sotto Benedetto XIV (1740-1750), ivi-Trento 1975, e Id., Die Minutanten e Benedetto XIV, "Archivio Storico per la Provinciadi Salerno", 1, 1933.
Per l'orientamento di B. nei riguardi della cultura illuministica v. ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] determinata provincia come l'equivalente del genere umano tutt'intero, giungendo a fare violenza alla soggettività di altri esempio, Nicea, Costantinopoli, Efeso e Calcedonia. Altrettanto dicasi diTrento e del Vaticano I. Ma quelle storie non sono ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] di gratitudine, P. elevò la diocesi di Siena al rango di metropolitana, ponendola a capo di una provincia anast. Trento 1996).
Id., La pubblicazione ed i primi effetti della "Execrabilis" di Pio II, "Archivio della Società Romana di Storia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] del card. Alessandro Farnese conservato nella "Palatina" di Parma, in Arch. stor. per le provincie parmensi, n.s., XXI (1921), p. 121 , IV-V e Indice, Roma 1978-80; H. Jedin, Il concilio diTrento, IV, 1-2, Brescia 1979-88, ad ind.; P. Prodi, Il ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] I Dottrinari in Piemonte. I° centenario dell’erezione della Provincia piemontese dei Padri della Dottrina Cristiana 1842-1942. 350° dei parroci pubblicato dal Papa S. Pio V per decreto del Concilio diTrento), a cura T.S. Centi, Siena 1981.
150 G. ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] priorità dell’azione ecumenica nell’arcidiocesi diTrento. L’8 dicembre 1970 la diocesi di Pinerolo pubblica un Direttorio ecumenico con sostenuto dalla Provincia Veneta dei francescani minori e fa parte della Pontificia Università Antonianum di Roma, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Bassi per fornire l'appoggio militare delle sue truppe alle province rivoltatesi contro la Spagna. Sebbene, come i precedenti, S. Altemps o L. Madruzzo, vescovo diTrento, ovvero italiani esperti di problemi di quell'area, come Morone o Commendone, ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] di S. Stefano dedica su «La Civiltà cattolica» ai processi contro gli ebrei diTrento accusati nel 1475 di aver de’ santi e beati dell’Umbria e di quelli, i corpi de’ quali riposano in essa Provincia, 3 voll., Foligno, appresso Agostino Alterij, ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] periodo del concilio diTrento, avvenuta il 18 gennaio 1562, cui partecipava il generale, larga parte dell'amministrazione ordinaria restò affidata a Peretti, il quale nell'aprile-maggio 1563 visitò le provincedi Abruzzo e di Puglia. In ottemperanza ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] documentazione dell'archivio di famiglia dei marchesi di Marignano, conservato a Frascarolo, in provinciadi Varese (cfr. F R. De Simone, L'invito di Pio IV ad Ivan IV Zar di Russia per la partecipazione al Concilio diTrento, "Unitas", 17, 1962, pp ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...