il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] " compilato dal Barbacovi per il principato diTrento (1786). Maggiore importanza ebbero altri frutti Giulia e Tridentina e alla provinciadi Zara col 1° luglio 1929 (r. decr. 4 novembre 1928, n. 2325). Oggi dunque il codice di procedura del 1865 si ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] libro apparve a Nuova Valencia nel 1764: Descripción exacta de la Provincia de Venezuela. Nel Chile il più antico noto è il Londra 1867; E. Carmoli, Annali d. Stamperia ebraica di Riva diTrento, Trento s. a. (circa 1870); M. Schwab, Les incunables ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] uccellanda; ancora adesso si dice che i roccoli della provinciadi Bergamo sono parecchie migliaia, quantunque molti siano stati , Milano 1923; S. Ramponi, Il Trentino e le sue caccie, Trento 1923; M. Borsa, La caccia nel Milanese, Milano 1924; R ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] nei secoli XIV e XV, fu imposto ai parroci dal concilio diTrento; e della loro documentazione si avvalse anche lo stato fino a irenarchi. Costoro assumevano dinnanzi al preside della provincia la veste di accusatori. A questi si aggiunse più tardi, ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] Con licenza" o "Con approvazione dei Superiori". Il Concilio diTrento fissò le norme per la revisione dei libri, che venne l'insegnamento commerciale nella città e provinciadi Milano, un corso per i commessi di libreria, durato dall'aprile al ...
Leggi Tutto
L’intavolazione è il sistema di pubblicità immobiliare (v. Pubblicità. Diritto civile) vigente nei territori appartenenti all’Impero austro-ungarico che furono annessi all’Italia nel 1918 al termine della [...] I guerra mondiale: le provincedi Bolzano, Trento, Gorizia e Trieste ed alcuni comuni posti in Lombardia (ad es. Valvestino), Veneto (ad es. Cortina d’Ampezzo) e nella provinciadi Udine (ad es. Tarvisio). Conformemente al sistema germanico, l’ ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] tra il magistrato provinciale e la donna oriunda della provincia o quivi domiciliata; 5. nel diritto giustinianeo, l paesi, togliendo la precedente distinzione tra luoghi dove il Concilio diTrento era stato pubblicato, e luoghi dove non lo era stato ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] dell'Italia, Milano 1928; G. Ferrari, La ricchezza privata della provinciadi Vicenza, Padova 1931; G. Pietra e G. Ferrari, Ricchezza da Innocenzo III nel 1208 (c. 23, X, III, V). Il concilio diTrento (sess. XXI de ref., c. 2; sess. XXIII de ref., c ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] D. 12, i-D. 24, 2) l'estensione di 106 pecie. Il Vetus fu letto da B., per ff. 245r-246r); alla l. eius qui in provincia ff. si certum petatur (D. 12, 1 IV. 24 f. 287, 358. h. V. 15), Trento (Bibl. Comunale, 18), Treviri (Stadtbibl., gio ff. 138 ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] in Italia tra il IX e il XIII secolo. Affreschi nelle provinciedi Bologna, Ferrara, Forlì e Ravenna, Itinerari 4, 1986a, pp. Fava, Bologna 1985, nr. 18, p. 45; D. Trento, Tracciato per l'oreficeria a Bologna: reliquiari e paramenti liturgici ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...