TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] voci, conservata frammentaria nella Biblioteca civica diTrento (M.1114), si ignora la data di pubblicazione (ante 1625?). In assenza del di Desio» (Archivio di Stato di Milano, Religione parte antica, Conventi e monasteri provinciadi Milano ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] , alla provincia del suo convento originario gli fu però consentito di rimanere nella Venetiis 1769, p. 113; V, ibid. 1775, p. 310; P. Sforza Pallavicino, Istoria del concilio diTrento…, II, Faenza 1793, p. 202; IV, ibid. 1795, pp. 198 s., 246; VI, ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provinciadi Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] n. 2; N. Del Re, Luca Peto giureconsulto e magistrato capitolino (1512-1581), in Scritti in onore di Filippo Caraffa, Anagni 1986, p. 320 n. 33; H. Jedin, Storia del concilio diTrento, Brescia 1987, I, pp. 377 s.; N. Del Re, Una lapide e un sepolcro ...
Leggi Tutto
REVESE BRUTO, Ottavio
Luca Trevisan
REVESE (Revesi, o degli Orefici) BRUTO (Bruti), Ottavio. – Di nobile famiglia, nacque a Brendola (Vicenza) l’8 novembre 1585 da Bruto Revese Bruti e da Lucrezia Viana [...] da Padova Revese scrisse un paio di lettere alla famiglia Trento in data 5 e 15 marzo 1622 provinciadi Vicenza, a cura di D. Battilotti, Venezia 2005, pp. 118 s.; F. Barbieri, Vicenza, in Storia dell’architettura nel Veneto. Il Seicento, a cura di ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] e Fortezza) e di S. Lorenzo (Carità e Imitazione) nella prepositurale di Tagliuno, in provinciadi Bergamo (Pagnoni, 1979 F. Bartoli, Le pitture, sculture e architetture della città diTrento, e di pochi altri luoghi del suo principato (1780), in G ...
Leggi Tutto
MONOSINI, Agnolo
Vanna Arrighi
– Nacque a Pratovecchio, piccolo comune oggi in provinciadi Arezzo, il 29 ott. 1568 da Dionigi di Agnolo.
I Monosini erano sicuramente originari della località del Casentino, [...] era deciso ad applicare con il massimo rigore nella diocesi i dettami del concilio diTrento ed il suo operato, specialmente le pressioni per chiudere la scuola di grammatica comunale e favorire l’affluenza al collegio dei gesuiti e il tentativo ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] Visconti di Milano e in particolare con Ottone, come lui "princeps et praesul", partecipò ai sinodi della provincia ecclesiastica zona dell'alto Garda al confine con il principato vescovile diTrento (1283-84), sia soprattutto, negli anni successivi ( ...
Leggi Tutto
STARACE, Achille
Mauro Canali
– Nacque a Sannicola (allora frazione di Gallipoli), in provinciadi Lecce, il 18 agosto 1889, da Luigi, affermato commerciante di oli e di vini, e dalla nobildonna Francesca [...] fu inviato da Benito Mussolini a fare il segretario del fascio a Trento, dove si distinse per la ferocia con cui condusse alcune azioni squadristiche. Nel congresso di fondazione del Partito nazionale fascista (PNF) del novembre 1921, fu nominato ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] dal papa anche l'incarico di sciogliere le contese relative alla provincia ecclesiastica di Uppsala.
Munito pertanto di ampi poteri, l'A. quali sarebbe stata opportuna la partecipazione al concilio diTrento comprende anche l'Arcimboldi. Egli, però, ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] dal papa Pio IV a presiedere l’ultima fase del concilio diTrento (1562-63), come suo consigliere giuridico. La sua funzione diventò L’erezione di Bologna in archidiocesi, in sede metropolitica, con la formazione di una nuova provincia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...