TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina diTrento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] sordomuto. Nel 2009 gli eredi donarono il suo archivio alla Provincia autonoma diTrento.
Opere. Relazione e descrizione tecnica concernente il progetto per la erezione di un manicomio interprovinciale in Trieste compilato dall’ing. arch. N ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provinciadi Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] anni si ricordano gli allestimenti eseguiti per le prime rappresentazioni di opere quali Maria Stuarda (1821) e Donna Caritea (1827) di S. Mercadante, GiulioSabino di V. Trento (1824), Il torneo di G. Bagioli (1827) e le scenografie dell'Annibale in ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provinciadi Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] Trento (1542), Ibid., Venezia, b. 509; la lettera di raccomandazione di G. Gullino, Venezia 1990, ad indicem; M. Firpo, Inquisizione romana e Controriforma, Bologna 1992, ad indicem; M. Venard, Réforme protestante, réforme catholique dans la province ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provinciadi Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] recarsi a bere le acque a Prataglia dove fu ospite al monastero di Praglia di fra' Sempliciano Quadrio, di Ponte Valtellina, che fu teologo al concilio diTrento. Questi fatti furono riferiti dallo stesso D. nella lettera dedicatoria a Nicolò Ajazza ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] 26 sett. 1574, nel convento di S. Maria di Castello, nella sua città. Studiò nella provincia lombarda dell'ordine, ottenendo la laurea nelle loro diocesi, secondo le prescrizioni del concilio diTrento, e spedì a Roma molti avvisi sui movimenti della ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] ), p. 167; G. Vittone, Appunti sul Museo di Riva, in Studi trentini di scienze storiche, XXVIII (1949), 4, p. 335; Esposizione di pittura sacra nei conventi della provincia francescana diTrento (catal.), a cura di N. Rasmo, Rovereto 1962, nn. 27, 30 ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] ramo Thun il castello rimase proprietà fino al 1982, per passare poi nel 1992 alla Provincia autonoma diTrento.
Della vita domestica di questo piccolo nucleo familiare restano abbondanti tracce documentarie e fotografiche. Resta inoltre il certosino ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] L. Salerno, I. Toesca), procedendo, provincia per provincia, alla sistematica ricognizione del patrimonio artistico del concilio diTrento, che, corredato di un prezioso materiale iconografico, in parte inedito, proponeva un nuovo approccio di ricerca ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] in opera, dal punto di vista di un ecclesiastico diprovincia, le indicazioni di politica culturale e le intendersi nel senso di "falso" ovvero nel senso di "anonimo", e che è considerando la prima accezione che il concilio diTrento ha espunto e ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] di Guglielmo Cavalcabò, le milizie del vescovo diTrento, che dall’alto dei monti ostacolavano con il lancio di massi il cammino dell’esercito di l’inverno tra i monti di Montalboddo (oggi Ostra in provinciadi Ancona), nella primavera del 1444 ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...