• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
907 risultati
Tutti i risultati [907]
Biografie [321]
Religioni [163]
Storia [114]
Arti visive [98]
Diritto [62]
Geografia [30]
Storia delle religioni [31]
Diritto civile [34]
Letteratura [31]
Europa [23]

CAVALESE

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Trento, è il centro principale non solo della Val di Fiemme ma anche di tutta la Valle dell'Avisio. Il capoluogo è una grossa borgata posta a 993 m. s. m. alla destra dell'Avisio, [...] 3265 ab.; 1900, 2852 ab.). L'area comunale (45,32 kmq.) è in massima parte montuosa e ricchissima di boschi di conifere. Sull'altipiano, sparso di abitazioni, il fertile terreno è sfruttato invece a prati e a campi. Cavalese è sulla pittoresca linea ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI TRENTO – VAL DI FIEMME – EMIGRAZIONE – CONIFERE – CANAZEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALESE (1)
Mostra Tutti

MORI

Enciclopedia Italiana (1934)

MORI (A. T., 24-25-26) Lino Bertagnolli Cittadina della provincia di Trento, situata sulla destra dell'Adige, a 205 m. s. m., ai piedi del M. Biaena (1618 m.) sopra una piana soleggiata, coltivata intensivamente [...] centrifugato per condutture elettriche e una fabbrica per la produzione dell'alluminio della società "Montecatini". La stazione di Mori della ferrovia Verona-Trento, dalla quale dirama la tramvia per Arco e Riva, dista dal centro 3 km., 4 km. da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORI (1)
Mostra Tutti

MADONNA DI CAMPIGLIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MADONNA DI CAMPIGLIO (A. T., 24-25-26) Lino Bertagnolli Elegante e frequentata stazione climatica della provincia di Trento, dipendente dal comune di Pinzolo, tutta alberghi e pensioni, situata a 1522 [...] (per mezzo della Val Meledrio) con la Val Rendena (per mezzo della Val di Campiglio), in una magnifica conca di prati, cinta da una densa fascia di conifere, fra il gruppo di Brenta a E. e quello della Presanella a Ovest. Il grande sviluppo turistico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADONNA DI CAMPIGLIO (1)
Mostra Tutti

TORBOLE

Enciclopedia Italiana (1937)

TORBOLE (A. T., 24-25-26) Lino Bertagnolli Centro della provincia di Trento, sulla riva nord-orientale del Lago di Garda, allo sbocco di una scoscesa valletta riparata dalle estreme falde settentrionali [...] Baldo, a oriente della foce del Sarca e a 85 m. s. m. Il borgo, dominato dalla rocciosa collina di Castel Penede, è frazione del comune di Riva e conta 925 ab.; per il clima mitissimo e per la sua posizione incantevole fra palmizî e lauri, oleandri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORBOLE (1)
Mostra Tutti

STORO

Enciclopedia Italiana (1936)

STORO (A. T., 24-25-26) Lino Bertagnolli Grosso borgo della provincia di Trento, nelle Giudicarie interiori, sulla sinistra del Chiese; sorge a 388 m. s. m., ai piedi della Rocca Pagana (1667 m.), 6 [...] si slarga in una piana alluvionale. Il comune, dell'area di 82,04 kmq., di cui solo 11,57 lavorabili, oltre a Storo comprende tre frazioni del 1866 fu per alcuni giorni sede del quartier generale di Garibaldi. Per carrozzabile dista 32 km. da Riva e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORO (1)
Mostra Tutti

PINZOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PINZOLO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI * Villaggio della provincia di Trento (1397 ab. nel 1931), centro turistico e di villeggiatura estiva della Val Rendena a 770 m. s. m., sulla destra del Sarca, [...] dalle vette dell'Adamello, della Presanella e del Gruppo di Brenta, presso la confluenza del Sarca di Val di Genova con quello di Nambino. Il comune, vasto 155,63 kmq., ha una popolazione di 2771 abitanti (1931). Assai estesa è l'area boschiva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINZOLO (1)
Mostra Tutti

De Gasperi, Alcide

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

De Gasperi, Alcide Stefano De Luca Uno dei grandi protagonisti dell'Italia repubblicana Uomo politico di ispirazione cattolico-liberale, Alcide De Gasperi fu il principale protagonista del primo decennio [...] e all'Europa Dall'Impero austriaco alla Repubblica italiana De Gasperi nacque nel 1881 a Pieve Tesino, in provincia di Trento, quando il Trentino apparteneva ancora all'Impero austriaco. Dopo aver studiato a Vienna, egli divenne nel 1906 direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – UNIFICAZIONE EUROPEA – PROVINCIA DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Gasperi, Alcide (5)
Mostra Tutti

Le minoranze linguistiche

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le minoranze linguistiche Tullio Telmon Teoria e pratica della minoranza linguistica Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] statutaria a territori come la Valle d’Aosta, l’Alto Adige (poi reso regione assieme alla provincia di Trento) e il Friuli e accettare forme di tutela linguistica per il francese, il tedesco, il ladino atesino e lo sloveno. Non soltanto, dunque ... Leggi Tutto

Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali Graziella Picchi Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] erogazioni in agricoltura (ARPEA), l’Agenzia provinciale per i pagamenti (APPAG) della Provincia di Trento, l’Organismo pagatore della Provincia autonoma di Bolzano (OPPAB), l’Agenzia Regione Calabria per le erogazioni in agricoltura (ARCEA). Quelle ... Leggi Tutto

Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali Dante Cosi Francesca Sofia Regioni ed enti locali alla Costituente Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] , era proprio quest’avverbio che avrebbe dovuto trasformare la regione in una semplice federazione tra le due Province di Trento e Bolzano. Tuttavia, sia una precoce sentenza della Corte costituzionale – si tratta della sentenza 9 marzo 1957 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
Bear spray
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali