• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Storia [51]
Archeologia [53]
Arti visive [34]
Europa [25]
Geografia [19]
Storia antica [23]
Diritto [17]
Biografie [13]
Storia per continenti e paesi [10]
Religioni [11]

I Giulio-Claudii: il consolidamento dell’impero e le origini del cristianesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli [...] giovò molto all’immagine di Claudio, e fu rafforzato dalla riduzione in provincia della Licia, in Asia Minore, ancora nel 43, in seguito alle discordie che regnavano nella regione, e della Tracia, nel 46, dopo la morte di Remetalce III. Nel Medio ... Leggi Tutto

Augusto: il fondatore dell’impero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Augusto: il fondatore dell'impero Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] di Tracia, Ponto, Cappadocia e a imporre come re all’Armenia, anche se per breve tempo, il filoromano Tigrane nel 20 a.C. Al centro dell’Anatolia, morto il re Aminta nel 25 a.C., il regno di Galazia è a sua volta trasformato in provincia, mentre ... Leggi Tutto

Atatürk, Mustafa Kemal

Dizionario di Storia (2010)

Ataturk, Mustafa Kemal Atatürk, Mustafa Kemal Generale e statista turco (Salonicco 1881-Istanbul 1938). Fondatore e primo presidente della Repubblica di Turchia; fino al 1934 noto come Ghazi Mustafa [...] ’armistizio a Mudanya, sul Mar di Marmara, col quale si riconosceva la sovranità turca sulla Tracia orientale. Dopo la vittoria sulla sulla provincia di Mossul (1926), e a vantaggio della Turchia il possesso degli Stretti (1936) e di Alessandretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE ITALIANA DELLA LIBIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – ASSOCIAZIONE SEGRETA – GUERRA DEI BALCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atatürk, Mustafa Kemal (3)
Mostra Tutti

Troesmis

Enciclopedia on line

Antica città della Mesia inferiore, corrispondente all’odierna Iglița nella Dobrugia. I Romani se ne impadronirono stabilmente nel 1° sec. d.C. e ne fecero un importante campo delle loro legioni (V Macedonica, [...] II Herculia); accanto agli impianti militari si sviluppò una nuova cittadina romana. Assegnata nella riforma di Diocleziano alla provincia di Scizia (diocesi di Tracia), fu poi soggetta alle invasioni dei Goti (4° sec.) e riconquistata da Giustiniano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: MESIA INFERIORE – DIOCLEZIANO – GIUSTINIANO – DOBRUGIA – LEGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troesmis (1)
Mostra Tutti

Persia

Enciclopedia on line

Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome P. è stato usato fino al 1935, quando fu adottato [...] Fārsistān) che oggi indica solo una provincia iraniana. Guerre persiane Conflitti che nel loro storia. Fallito un tentativo di invasione della Grecia nel 492, due , procedeva lungo il litorale della Tracia mentre la flotta costeggiava a protezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: IMPERO ACHEMENIDE – IMPERO SASANIDE – GUERRE PERSIANE – IMPERIALISMO – AFGHANISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Persia (6)
Mostra Tutti

TURCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHI. Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Ernst KUHNEL Egon WELLESZ Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] , quasi tutti a Istanbul, pochissimi in alcune provincie dell'Anatolia orientale, degli Ebrei per lo più originarî della Spagna. La Tracia orientale dal 1934 si va ripopolando con immigrati di lingua turca provenienti dalla Bulgaria e dalla Romania ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – METRICA QUANTITATIVA – GRANDUCA DI LITUANIA – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHI (3)
Mostra Tutti

MINORANZE NAZIONALI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404) Angelo TAMBORRA NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] italo-tedesco sanciva il trasferimento facoltativo dei Tedeschi dalla provincia di Lubiana (circa 14.800). Il 12 novembre 1941 dell'URSS. Assai rigida fu l'occupazione bulgara della Tracia occidentale e della Macedonia egea. A parte le pressioni ... Leggi Tutto

VISIGOTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VISIGOTI Giovanni Battista Picotti . Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] Valente il permesso di abitare e l'obbligo di difendere la Tracia, poi, inaspriti di essere detto amico di quelli che Roma soleva dominare (475). Dopo la rivolta di Odoacre, i Visigoti occuparono la Provenza fino alle Alpi, sottomisero la provincia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIGOTI (2)
Mostra Tutti

VESPASIANO, Tito Flavio, imperatore romano

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano Gastone M. Bersanetti Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] che vantava un senatore. Della sua educazione si occupò a Cosa la nonna Tertulla. Fu tribuno militare nella Tracia; questore nella provincia di Creta e Cirene. Sotto Caligola fu edile e pretore e si schierò apertamente dalla parte dell'imperatore nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPASIANO, Tito Flavio, imperatore romano (6)
Mostra Tutti

PRIENE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIENE (Πριήνη, Priene) Arnaldo MOMIGLIANO Biagio PACE Città ionica dell'Asia Minore. Il suo nome, evidentemente connesso con quello della città cretese Priansos, costituisce uno dei tanti indizî [...] di Tracia e dei Seleucidi, con qualche interruzione di predominio tolemaico. Dopo la pace di Apamea (188) Priene rimase alleata dei Romani, di fatto sottoposta al controllo del vicino regno pergameno. Nel 133 entrava a far parte della provincia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIENE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
rodopèo
rodopeo rodopèo agg. – Del Ròdope, relativo al Rodope, alto sistema montuoso dei Balcani, sul Mare Egeo, che attualmente appartiene in parte alla Bulgaria e in parte minore alla Grecia: la provincia r., che nella suddivisione amministrativa...
frìgio
frigio frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali