TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] si preparano anche trinciati. Secco e Rigadio di Sardegna (coltivati in provinciadi Sassari dal 1650): il secco non è quelli delle circoscrizioni della Macedonia orientale e occidentale e della Tracia e fra questi i più ricercati sono i basmá ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] dell'Impero, ma nulla più che un capoluogo diprovincia, di quella provincia che grazie alla sua ricchezza rende possibile all' di Alessandro non si può parlare di una cultura greca in Egitto, Asia Minore, Tracia: ma proprio questo, del dominio di ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] Antenore, l'eroe troiano che dalla Troade, attraverso la Tracia e l'Illiria, avrebbe guidato gli Eneti in quella 603, M. Venda). Una linea molto sinuosa la separa a N. dalle provinciedi Treviso e Vicenza, a O. da Vicenza e, per breve tratto, da ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] Capitale della provincia, luogo di residenza del governatore, in verità fu Efeso, ma Pergamo sino dal 29 a. C. ottenne di potere elevare un . I mercenarî erano di ogni provenienza: le iscrizioni ne ricordano diTracia, di Misia, di Paflagonia, e, col ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] dell'Italia. L'Italia si annesse la Slovenia meridionale (provinciadi Lubiana) e alcuue isole e territorî della Dalmazia ( schieramento dall'Epiro alla Tracia.
Contemporaneamente, si sviluppava l'azione su Belgrado che seguì, di massima, le valli dei ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] .
Dopo Alessandro fu disputata fra Lisimaco diTracia e Demetrio Poliorcete, rimanendo definitivamente al primo di Dio" (Acta Conciliorum Oecum., I,1, n. 28).
La memoria di S. Giovanni e la posizione di Efeso quale metropoli della provinciadi ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] consoli, generali di grande fama: Caio Avidio Nigrino, Aulo Cornelio Palma, conquistatore della provinciadi Arabia, anche possibile vi sia pervenuto passando per la Tracia e la Macedonia, dove una presenza di lui è attestata da monete. Nell'inverno ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] e le controversie non erano giunte a tal punto da giustificare una dichiarazione di guerra per parte di Roma; onde seppure è vero che S. chiedesse, come ci è detto, la provinciadi Macedonia, gli fu assegnata l'Italia insieme col collega. Ma la ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] e la spesa di una guerra di conquista. Otto legioni nelle tre provinciedi Pannonia, di Mesia Superiore, di Mesia Inferiore, afflusso di energie alla Dacia giovò anche a un più deciso incivilimento della Pannonia, delle due Mesie, della Tracia.
...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] formalmente autonoma, di fatto sotto taluno dei sovrani ellenistici: prima di Antigono Monoftalmo, poi di Lisimaco diTracia, almeno dal prova che ormai l'isola è ridotta a piccola città diprovincia. Il che non toglie, come dimostrano i risultati ...
Leggi Tutto
rodopeo
rodopèo agg. – Del Ròdope, relativo al Rodope, alto sistema montuoso dei Balcani, sul Mare Egeo, che attualmente appartiene in parte alla Bulgaria e in parte minore alla Grecia: la provincia r., che nella suddivisione amministrativa...
frigio
frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...