• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [79]
Biografie [57]
Arti visive [23]
Storia [11]
Religioni [6]
Letteratura [4]
Medicina [3]
Industria [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Botanica [2]

FOSSATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI (poi Fossati Bellani) Roberto Romano Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] 118, 120, 189, 212, 217; R. Romano, L'industria cotoniera lombarda dall'Unità al 1914, Milano 1992, passim; È morto Felice F., in La Provincia di Sondrio, 3 sett. 1994; F. Bettini, È scomparso Felice F. imprenditore "vecchio stampo", in Centro Valle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LODIGIANI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODIGIANI Gianfranco Petrillo Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] . Tra questi, in Italia si ricordano: la diga di Ancipa, sul Troina, in Sicilia, di 112 m di altezza, per l'Ente siciliano di elettricità (1949-52); la diga sull'Adda in provincia di Sondrio, di 136 m ad arco di gravità, per l'AEM (1953-56); la diga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea Simonetta Coppa Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] 1974, pp. 46 s., 104 s., 107 s., 110 s., 116, 118, 136 s.; Guida turistica della provincia di Sondrio, a cura di M. Gianasso, Sondrio 1979, ad Indicem; F. Isacchi, Castelli e rocche medioevali nel Pian d'Erba, in Quaderni erbesi, IV (1982), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALAGUZZI VALERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGUZZI VALERI, Francesco Sandra Sicoli Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] territorio lombardo. Particolarmente incisiva, anche perché si trattava di luoghi pressoché inesplorati, fu la sua ricognizione in provincia di Sondrio, che lo portò a stendere una prima bozza di inventario degli oggetti d'arte proprio con lo scopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDI, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDI, Diego Emanuele Pagano Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] del G., tornato a fare tesoro delle sue antiche benemerenze con l'Austria, mai sconfessate. Eletto deputato nobile della provincia di Sondrio alla Congregazione centrale (24 genn. 1816 - 17 febbr. 1818), ottenne da Francesco I un vitalizio annuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – FRANCESCO MELZI D'ERIL – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – MARIA LUISA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDI, Diego (2)
Mostra Tutti

LIGARI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIGARI, Cesare Daniela Dalla Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] ad ind.; L. Meli Bassi, L'artista della vita moderna, in La Provincia di Sondrio, 28 maggio 1994; C. Paganoni, A Cesare quel che è di Cesare, ibid.; Pittura in Alto Lario e in Valtellina, a cura di M. Gregori, Milano 1995, pp. 56, 60 s., 292 s., 305 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI SONDRIO – GEROLAMO EMILIANI – ANDREA AVELLINO – PADRI SOMASCHI – PITTURA A OLIO

PERNIGOTTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERNIGOTTI Francesco Chiapparino – Famiglia di possidenti e commercianti la cui presenza a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, è attestata fin dai primi del Seicento. Un emporio commerciale già [...] alterne fortune negli anni Trenta, dotandosi per qualche tempo di un laboratorio a Bormio (in provincia di Sondrio) con una quarantina di operai. Nel dopoguerra il marchio continuò a godere di una certa notorietà, ma deve appunto all’intervento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOZZI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZI, Marco Giulia Conti Figlio di Giovanni e di Elisabetta Arrigoni, nacque a San Giovanni Bianco (ora in provincia di Bergamo) il 5 sett. 1759. Il suo apprendistato di pittore e la sua attività giovanile [...] Tiepolo (Gozzoli, p. 2). Nel 1792 il G. sposò Anna Maria Ceroni e si trasferì a Caiolo (nell'odierna provincia di Sondrio). In Valtellina il pittore ottenne le prime commissioni documentate, tra le quali quella per il Ritratto del sacerdote Cristino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAIMI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMI, Antonio Serenita Papaldo Nacque a Sondrio il 16 aprile del 1811, da Giuseppe e Isabella Rusconi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia Carrara di Bergamo con G. Diotti e allAccademia di Brera [...] dei monumenti che invano cercò di scongiufare l'abbattimento della chiesa di S. Giovanni in Conca (cfr. Storia di Milano, XV, Milano 1962, pp. 416 ss.). Fu inoltre presidente del Comitato archeologico della provincia di Sondrio. Il C. fu anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSI, Giuseppe Paolo Roda Figlio di Carlo Giuseppe e di Rosa Salina, nacque a San Martino di Greco (Milano) il 27 febbr. 1780. Conseguita ai primii dell'Ottocento la laurea in ingegneria civile all'università [...] . Dal 1811 al 1814 era in provincia di Novara; dal 1815 al 1820 in provincia di Sondrio, quale facente funzione di ingegnere capo della stessa provincia: è di quest'epoca una sua intensissima attività di topografo, che culminerà in una splendida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PROVINCIA DI SONDRIO – NAVIGLIO MARTESANA – INGEGNERIA CIVILE – REGNO ITALICO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Entomofauna
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...
green pass
green pass loc. s.le m. inv. Certificato vaccinale che permette ai cittadini europei che lo posseggono di circolare liberamente nei territori dell’Unione Europea; per estensione, certificato vaccinale aggiornato alla profilassi contro Covid...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali