• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Biografie [57]
Arti visive [23]
Storia [11]
Religioni [6]
Letteratura [4]
Medicina [3]
Industria [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Botanica [2]

GNOCCHI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNOCCHI, Giovanni Pietro Rossella Faraglia La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] del capoluogo lombardo, mentre continuava a spedire opere in provincia. In S. Vittore al Corpo a Milano dipinse un già sull'altare della cappella dell'ospedale civile di Sondrio, oggi nel Museo valtellinese di storia e d'arte. Non confortata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARGARUCCI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGARUCCI, Annibale Giampiero Brunelli – Nacque a San Severino Marche intorno alla metà del XVI secolo. Come molti membri della famiglia, attiva nella vita politica della città marchigiana, intraprese [...] presidio di Sondrio. La morte di Gregorio XV e l’elezione di Urbano di Savelli, fu nominato governatore dell’armi di Romagna, con obbligo di residenza a Rimini e autorità di comando su tutti gli ordinamenti e le strutture difensive di quella provincia ... Leggi Tutto

LOVISATO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOVISATO, Domenico Giandomenico Patrizi Nacque a Isola d'Istria il 12 ag. 1842 da Giuseppe, calzolaio, appartenente a una famiglia oriunda del Friuli ma radicatasi in Istria da almeno due generazioni, [...] dei mezzi di cui un giovane docente di liceo di provincia poteva disporre negli anni Settanta dell'Ottocento e di cui forse la comunità scientifica. Nel periodo di Sondrio il L. strinse pure proficui rapporti di collaborazione con Taramelli e con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUGIATO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUGIATO, Luigi Giuseppe Armocida Nacque a Legnago, nel Veronese, il 3 febbr. 1879, da Ernesto, notaio, e Emilia Barcelli. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Durante il corso [...] con G.B. Lavizzari). Tra le altre sue pubblicazioni si ricordano: Il manicomio della provincia di Utopia. Appunti di tecnica manicomiale, Sondrio 1911; l'ampio saggio La cura antisifilitica nella paralisi progressiva, Macerata 1914; Il dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HOFMANN, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HOFMANN, Alberto Silvano Scannerini Nacque a Tokyo il 13 apr. 1908 da Amerigo, professore pro tempore di idraulica all'Università di Tokyo, e da Berta Kueffel. Nato per caso in Estremo Oriente, ricevette [...] Stato, a Sondrio. Svolse la sua attività anche all'estero stabilendo duraturi rapporti di collaborazione con interventi colturali nel bacino montano del torrente Prescudin in provincia di Udine, portato a compimento nel 1986. Il contributo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPINI, Luigi Gaetano Panazza Nacque a Montichiari (Brescia) il 14 ag. 1816; si affermò presto come ritrattista e decoratore figurista, dopo aver fatto pratica presso G. Rottini. Uomo affabile, si [...] Sebastiano (S. Rocco a Tola di Valle di Sotto, prov. di Sondrio); del 1852 è il ritratto a matita di A. Mantice (propr. Mantice , p. 323. Fonti e Bibl.: Oltre ai necrologi, in La Provincia di Brescia, 16 luglio 1890, e Illustraz. ital. 27 luglio 1890, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CADDEO, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADDEO, Rinaldo Giuseppe Monsagrati Nacque a San Gavino Monreale, in provincia di Cagliari, il 19 dic. 1881, da Celestino e da Battista Congiu Meloni. Giovanissimo ancora, si dedicò al giornalismo e, [...] difficoltà dovute all'età avanzata, il C. si metteva all'opera. Ma il 21 sett. 1956 la morte improvvisa interrompeva ad Albosaggia di Sondrio il suo ultimo impegno. Bibl.: R. Ciasca, Bibliografia sarda, Roma 1931, I, p. 239;G. Martinola, R. C., in Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONEGANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEGANI, Carlo Carlo Zani Nato a Brescia nel 1775 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello maggiore di Luigi, fu avviato alla professione dal padre; dal 1789 frequentò l'Accademia Clementina [...] tornò in Lombardia alle dipendenze dell'amministrazione austriaca. Ingegnere di prima classe delle province di Como e, dal 1821, di Sondrio, progettò e diresse numerose opere pubbliche: strada militare di Osoppo, inalveazione dell'Adda a Tirano e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSO DELLO SPLUGA – STATO DELLA CHIESA – RODOLFO VANTINI – LAGO DI COMO – CASTENEDOLO

TARABINI, Alessandro Marcellino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARABINI, Alessandro Marcellino Andrea Rossi – Nacque a Cosio Valtellino (Sondrio) il 15 settembre 1894 da una famiglia benestante di commercianti. Diplomato maestro elementare e perito industriale, [...] Tribunale speciale per la difesa dello Stato e assolto su ordine esplicito di Mussolini. Tornato in libertà, trascorse gli ultimi mesi del conflitto in provincia di Como, dove fu nuovamente arrestato dopo il 25 aprile 1945 e successivamente ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CAMERA DEI DEPUTATI

CANTÙ Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi. I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] erano che giri e cambiali"; il piccolo merciaio di provincia che aveva cercato fortuna nella capitale sprofondava nella bancarotta poi rimasto dominante nella sua concezione civile. A Sondrio lesse Bossuet, Méhégan, Müller, Fleury, Gibbon: maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA DE CRISTOFORIS – MASSIMILIANO, D'ASBURGO – AURELIO BIANCHI GIOVINI – CARLO GIUSEPPE LONDONIO – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTÙ Cesare (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
Entomofauna
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...
green pass
green pass loc. s.le m. inv. Certificato vaccinale che permette ai cittadini europei che lo posseggono di circolare liberamente nei territori dell’Unione Europea; per estensione, certificato vaccinale aggiornato alla profilassi contro Covid...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali