La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] si snodavano sull’asse che lega il Ponto a nord e la Siria e l’Egitto a sud; in un secondo momento il grano che a.C., quando divenne capitale della provinciadi Creta e Cirene, si arricchì di nuovi quartieri al di là del torrente che limitava l’area ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] della Bizacena e della Numidia che nella provincia della Africa proconsularis o Zeugitana nel Nord della è stata forse troppo frettolosamente collegata ai famosi castelli omayyadi diSiria e Giordania che, se in effetti hanno una disposizione analoga ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] Rosso e dell'Oceano Indiano, lo Yemen e la sua provincia del Hadramaut sono regioni più fertili poiché beneficiano delle piogge Higiaz. Salah al-Din (Saladino, 1169-1193), il sultano ayyubide diSiria, affidò il Sud dell'Arabia a suo fratello, fino a ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] molti doni da Eumene II.
Costituita la provincia romana d'Asia, in seguito alla donazione di Attalo III, nel 133, M. vi entrò e a due navate, dedicato alla regina Laodicea, moglie di Antioco II diSiria (probabilmente fra il 258 e il 253 a. C ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] aride zone diSiria ed Arabia. I suoi fiumi spesso causavano disastrose inondazioni; la regione conobbe estremi di caldi e diprovincia a Till Barsip, datato a questo regno, sono stati trovati alcuni dipinti murali che ripetono lo stesso tipo di ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] Si trova del vasellame importato dalla Siria e in tal modo è possibile di Hacĭlar, che il Mellaart suppone, in via di ipotesi, coevo al livello X di Çatal Hüyük.
Tilmen Hüyük. A 10 km ad O di Islahiye, nella provinciadi Gaziantep, scavato ad opera di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] supporre abbiano costituito i primi punti di approdo, come il tafone di Cala Corsara nell’Isola di Spargi, San Francesco di Aglientu, la Grotta Verde di Alghero e la Grotta dell’Inferno di Muros in provinciadi Sassari e le stazioni del promontorio ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] quel paese, se ne importano manufatti, e di manufatti consta in genere il tributo che le città diSiria pagano annualmente all'Egitto. Si può dire, una sua vitalità in provincia. Ma non è solo questo rinnovarsi di soggetti e di schemi compositivi: il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] del Lingnan, corrispondente alle odierne provincedi Guangxi e di Guangdong (Cina), è fisiograficamente legata Egitto alle coste del Vicino Oriente (Siria, Libano) fino all'Iraq, dall'altra i centri di manifattura giavanesi. I dati appena ricordati ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] diversi autori. Le ricerche alla Grotta di Longgupo, al margine orientale della Provinciadi Sichuan in Cina, scoperta nel a quella delle lance di Schöningen. Nonostante sia stata segnalata in diversi siti (Latamne in Siria, Solheilac, Tautavel, ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...