• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
707 risultati
Tutti i risultati [707]
Archeologia [160]
Storia [132]
Arti visive [125]
Geografia [76]
Biografie [75]
Asia [57]
Religioni [63]
Storia per continenti e paesi [39]
Europa [35]
Diritto [32]

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Settentrione e il Mezzogiorno, in Francia tra le provincie di nord-est e quelle di sud-ovest, ecc. Negli stati a economia Egitto, in Siria. Le speranze di un ritorno alla politica di equilibrio, s'infrangono contro il genio militare di Napoleone. È ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

I Giulio-Claudii: il consolidamento dell’impero e le origini del cristianesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli [...] dei Vangeli appare, del resto, a pieno inserita nel contesto dell’impero di cui allora la Giudea era parte in quanto prefettura annessa alla provincia di Siria: nelle pagine di Matteo, Marco, Luca e Giovanni, ad esempio, non mancano riferimenti a ... Leggi Tutto

L’età degli Antonini, ovvero della scoperta dell’interiorità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Edward Gibbon, il grande [...] loro re Vologese III, i Parti s’impadronirono dell’Armenia, ed entrarono nella provincia di Siria. In risposta l’anno dopo da Roma fu inviata una spedizione al comando di Lucio Vero, accompagnato da validi ed esperti generali ai quali toccò il carico ... Leggi Tutto

I Flavi: il primato dell’amministrazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Flavi: il primato dell'amministrazione Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] Vespasiano che cancella regni clienti come quello di Commagene, in controllo dei guadi sull’Eufrate, annesso alla provincia di Siria nel 72, e costituisce nel 74 la provincia di Cilicia semplificando una situazione caratterizzata per l’innanzi dalla ... Leggi Tutto

Augusto: il fondatore dell’impero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Augusto: il fondatore dell'impero Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] , morto il re Aminta nel 25 a.C., il regno di Galazia è a sua volta trasformato in provincia, mentre in Oriente la Giudea, dopo la scomparsa di Erode, è annessa come prefettura alla provincia di Siria nel 6 d.C. La successione Per nulla scontata e ... Leggi Tutto

Tito

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tito Tommaso Gnoli L’imperatore che fu ricordato dai Romani come «delizia del genere umano» Tito Flavio Vespasiano regnò per un periodo di tempo brevissimo, appena due anni e mezzo (79-81 d.C.), ma [...] regno di Nerone Tito affiancò il padre Vespasiano, governatore della provincia di Siria, nella difficile impresa di sedare al padre. Il grande evento sarà eternato dalla costruzione di uno splendido arco trionfale, ultimato dal fratello Domiziano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TITO FLAVIO VESPASIANO – GNEO GIULIO AGRICOLA – PLINIO IL VECCHIO – FLAVIO GIUSEPPE – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tito (4)
Mostra Tutti

Antìoco III di Commagene

Enciclopedia on line

Probabilmente figlio di Mitridate III. Alla sua morte (17 d. C.) la Commagene fu assoggettata a Roma e unita alla provincia di Siria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIRIA – ROMA

FRATI MINORI o francescani

Enciclopedia Italiana (1932)

FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum) Fredegando D'ANVERSA Aniceto CHIAPPINI Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] ; 9. Provenza; 10. Spagna e Portogallo; 11. Terra Santa o Provincia di Siria; 12. Aquitania; 13. Inghilterra. Sotto il generalato di S. Bonaventura (1257-1274) l'ordine fu diviso in 34 provincie, distinte in cismontane e ultramontane, con un numero ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – CRISTOFORO NUMAI DA FORLÌ – GIOVANNI DA MONTECORVINO – MASSIMILIANO I D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATI MINORI o francescani (1)
Mostra Tutti

TIRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRO (arabo Ṣūr) Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE * Antichissima città della Fenicia, oggi ridotta a un piccolo centro marittimo di 5-6 mila abitanti nella Repubblica Libanese. Sorge su una penisoletta, [...] 64 a. C. Era rimasta fino allora nei regni ellenistici come città libera, e tale posizione conservò nella provincia di Siria. Ugualmente tutelata fu dai sovrani ellenistici come dai Romani la sua floridezza economica. S'intende che Tiro aveva perduto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO (2)
Mostra Tutti

PELLA di Palestina

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLA di Palestina Giuseppe Ricciotti Città della Decapoli palestinese, situata di là dal Giordano, all'altezza circa di Scitopoli (Beisān). Secondo Stefano Bizantino sarebbe stata fondata da Alessandro [...] ricostruita dopo il 63 a. C. da Pompeo Magno e incorporata alla provincia di Siria, restando sempre una città di tipo ellenistico come le altre della Decapoli. Faceva parte del regno di Agrippa II, allorché, nel 66 d. C., allo scoppiare della rivolta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
seleucìdico
seleucidico seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
città
citta città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali