GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] di Ferrara e i parrocchiani della chiesa di S. Pietro "de Castro Curialium". Altri incarichi per dirimere controversie insorte nelle diocesi diReggioEmilia e didi Bologna, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provinciedi ...
Leggi Tutto
MISCOMINI, Antonio
Pasqualino Avigliano
MISCOMINI, Antonio (Antonio di Bartolommeo da Bologna, Antonio da Bologna). – Nacque a Modena intorno al 1450 da Bartolomeo, originario di Bologna.
Ben presto [...] works, Berlin 1926, pp. 501 s.; P.E. Vicini, La stampa nellaprovinciadi Modena, in Tesori delle biblioteche d’Italia, I, Milano 1932, pp. 494-498, 524 s.; D. Fava, Modena, ReggioEmilia, Scandiano, Modena 1943, pp. 42 s., 77 s.; Id., Manuale degli ...
Leggi Tutto
MELIA, Pio
Dante Marini
– Nacque a Roma il 12 genn. 1800 da Felice ed Eleonora Battistoni, in una famiglia della media borghesia alle dipendenze della corte pontificia.
Il padre, chirurgo dentista di [...] diReggioEmilia e di Ferrara; da qui nel 1836 fece ritorno a Roma dove, con il successo ottenuto predicando la quaresima nella 79 s.; P. Galletti, Memorie storiche intorno alla provincia romana della Compagnia di Gesù dall’anno 1814 all’anno 1914, I, ...
Leggi Tutto
PRATESI, Mario
Jole Soldateschi
PRATESI, Mario. – Nacque a Santa Fiora, sul versante grossetano del monte Amiata, l’11 novembre 1842, da Igino, cancelliere comunale oriundo di Marradi (Firenze), e da [...] diEmilia Toscanelli Peruzzi e la casa di Karl Hillebrand e di sua moglie, la musicista Jessie Laussot) si cimentò nelle 1872), e quindi nella raccolta In provincia. Novelle e bozzetti Reggio Calabria dal novembre 1880) sistematicamente descritte nelle ...
Leggi Tutto
MENGHI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque nel 1529 a Viadana, nel Mantovano, (è per questo talvolta menzionato come «il Viadana»), ed entrò nell’Ordine dei frati minori osservanti nel 1549.
Ben poco [...] ReggioEmilia liberò una ventenne. L’anno seguente, sempre a Reggio, fu interpellato dal medico Girolamo Arlotto sul caso di filza 18, f. di atti non caricati nell’indice (8 genn. 1574); Atti capitolari della minoritica provinciadi Bologna dall’anno ...
Leggi Tutto
MICHELI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
MICHELI, Giuseppe. – Nacque a Parma il 19 ott. 1874 da Michele e da Marietta Mariotti.
Il padre era notaio e membro della giunta provinciale amministrativa, mentre [...] nascita di una regione emiliano-lunense, comprensiva delle province emiliane (Piacenza, Parma, ReggioEmilia, , 1999, n. 5, pp. 11-22; G. M. nella storia d’Italia e nella storia di Parma, a cura di G. Vecchio - M. Truffelli, Roma 2002; M. Vanin, G ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] stesso, e più marcatamente nella figura dei santo vescovo, un diReggioEmilia con Abacucportatodaun angelo in volo ed Elia sul carro diReggio (catal.), Modena 1986, pp. 123 ss.; L'arte degli Estensi. Itinerario in Modena e provincia, a cura di ...
Leggi Tutto
MERLONI, Giovanni
Maurizio Ridolfi
– Nacque a Cesena il 2 giugno 1873 da Raffaele e da Cleta Alessandri.
Svolse i suoi studi a Venezia, dove frequentò la scuola superiore di commercio e, nel 1897, si [...] guida del PSI; dapprima, al congresso nazionale diReggioEmilia (luglio 1912), in cui fu condannata l’ di confino, da scontare nel Comune di Cariati, nellaprovinciadi Cosenza.
Pochi mesi dopo, colpito da emorragia cerebrale, gli fu concesso di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] Maggiore e Marradi dinanzi al rettore della provinciadi Romagna; nel 1365 citò il congiunto a nella signoria di Faenza), e due figlie, Isabella (sposa di Luigi di Alberico di Cunio) e Zeffirina (moglie di Feltrino di Matteo Boiardo diReggioEmilia ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provinciadi Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] prevalsero al congresso diReggioEmilia del 1912, fu definitivamente riscattata a seguito del congresso di Ancona, che stabilì Nell’aula di Montecitorio non mancò di farsi portavoce degli interessi della sua provincia, in particolare in una serie di ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...