BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] ReggioEmilia-Prato, con una fuga di Bartali e Coppi cui si accodò l’outsider Aldo Ronconi: i tre chiusero nell’ in provincia, a Città di Castello, il 28 ottobre 1954, in una corsa 'tipo pista', nella quale vinse la finale della prova di velocità ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] in città da alcuni anni.
Nel 1611, impegnato nella costruzione di S. Maria del Pianto, Sebregondi viveva in casa S. Tamborrino, in Percorsi di architettura tra Cinquecento e Seicento: itinerari a ReggioEmilia e provincia, ReggioEmilia 1997, p. 141; ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] condotta nella bottega di S. Prospero a ReggioEmilia, realizzato tra il 1457 e il 1458, parte di quello dei monaci olivetani di S. Giorgio, appena fuori le mura della città di Ferrara, il pulpito del duomo di Sartori, La provincia del Santo dei ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] col ritardo della provincia, meno alle tele di Morandi metafisiche» alla galleria Bonaparte. Tra le opere presentate nella capitale francese è Il viandante stanco (coll cura di M. De Micheli, Marostica 1972; R. Tassi, G. M. (catal., ReggioEmilia), ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] provincia...".
Compiuti gli studi secondari nelle scuole pubbliche dirette dai gesuiti, il C. si laureò in giurisprudenza all'università di Modena nel 1853. Ricco di pionieri della nuova scienza: a ReggioEmilia Gaetano Chierici, a Parma Pellegrino ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] ReggioEmilia. Nel 1916 fu al teatro Storchi di Modena quale sostituto di G. Armani, e venne presto richiesto da altri teatri. Nel 1917, dopo essere stato sostituto di . Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Cronologia, Milano 1964 ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] sovrano in Emilia.
Da di recarsi a Messina, rimasta fedele, allo scopo di conoscere la situazione dell’isola, promuovere l’adesione alla costituzione e organizzare una guardia civica nelleprovince del generale F. P., Reggio Calabria 1892; C. Trionfi ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] si sviluppano anche in centri minori: a Mantova, Ferrara, ReggioEmilia e, infine, a Como. Quest'ultima città, che non regge al confronto con quella della migliore produzione europea. I centri di maggior produzione li troviamo nelleprovinciedi Fukui ...
Leggi Tutto
LIBBRA (λίτρα, libra)
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo SEGRE
*
Nel sistema ponderale e monetario dei Siculi e degl'Italioti, si trovano, come unità ponderali e in parte monetate, la litra-libra, e [...] conosce più solitamente nella sua forma ridotta alla metà, cioè di gr. 109,15 .), 317,51; Ravenna, 347,83; ReggioEmilia (prov.), 324,52. Varie libbre avevano libbra medica, farmaceutica o medicinale; provinciedi Alessandria, Cagliari, Cuneo, Novara, ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] italiana potè partire da robuste premesse.
Si trattava anche allora di unità nella diversità. Il giudizio tagliente di Machiavelli che la Chiesa fosse colei che teneva «questa provincia divisa» fu contestato da Guicciardini: in Italia, secondo lui ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...