DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] fortificato che fu detto "il Serraglio di Villafranca" (ma già prima lavori erano in corso nella zona, a Custoza). Altrettanto costante fu il collegamento con gli Estensi, a fianco dei quali il D. intervenne a Reggionell'Emilia e a Parma nel 1345, e ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] 1882, II, pp. 33 s., 64; L. Cusani, Storia di Milano dall'origine ai nostri giorni, V, Milano 1884, p. 308; U. Bassi, Reggionell'Emilia alla fine del secolo XVIII, Reggionell'Emilia 1895, passim; G. Roberti, Per la storia dell'emigrazione cisalpina ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] .
Su strada vinse nel 1941 i giri della Toscana, dell'Emilia, del Veneto e la Tre Valli varesine; nel 1942 soltanto scalatore.
Nella primavera del 1950 il C. mostrava una schiacciante superiorità, vincendo il Giro della provinciadiReggio Calabria, ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provinciadiReggioEmilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] italiano, con i testi dello scrittore G. Celati, che vennero pubblicati nel 1989.
Il G. morì nella sua casa di Roncocesi, in provinciadiReggioEmilia, il 14 febbr. 1992; venne pubblicato postumo un importante lavoro su Giorgio Morandi e il suo ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia diReggioEmilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] . 79-83; Q. Santoli, Dego dei Cancellieri e una questione di decime a ReggioEmilia nel 1280, in Bollettino stor. pistoiese, XVI (1914), pp. 150-190; A. Balletti, Storia diReggionell'Emilia, ReggioEmilia 1925, pp. 85 s., 106, 109, 135, 142 s., 405 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] diReggionell'Emilia che approvò la proposta di aggregare alla Congregazione lombarda il monastero di S. Sabina di , di non aggregare alla Congregazione lombarda alcuni conventi della provincia Regni, come desiderato invece dal re di Napoli ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] alla Pacetti e Mariano Stabile. Dopo la conferma della Bohème a Verona nell'estate 1938, in autunno conquistò un nuovo teatro nel consueto ruolo di Cavaradossi (Municipale diReggionell'Emilia, 6 ott. 1938) e tornò ancora a Bologna, ma questa volta ...
Leggi Tutto
MANINI, Angelo
Fabio Zavalloni
Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggionell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] ; N. Campanini, Il Partito d'azione in ReggioEmilia dal 1860 al 1866, in La ProvinciadiReggio, I (1922), pp. 321-336; A. Balletti, La storia diReggionell'Emilia narrata ai giovani, ReggioEmilia 1933, p. 274; C. Pavone, Le bande insurrezionali ...
Leggi Tutto
PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggionell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] in medicina nella R. Università di Pavia al signor P. P. diReggio, Pavia 1809; Atti del Consiglio provinciale diReggionell’Emilia 1865-1866, ReggioEmilia 1866, ad ind.; Atti del Consiglio comunale diReggionell’Emilia 1868-69, ReggioEmilia 1872 ...
Leggi Tutto
LUGIATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 3 febbr. 1879, da Ernesto, notaio, e Emilia Barcelli. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Durante il corso [...] si era distinto nei progetti di riforma dell'assistenza psichiatrica in provinciadi Venezia.
Laureatosi brillantemente il 6 luglio 1903, dopo pochi mesi iniziò a lavorare nell'ospedale psichiatrico diReggionell'Emilia diretto da A. Tamburini. Nel ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...