GUERRINI, Adriana
Alessandra Cruciani
Nacque a Firenze il 22 sett. 1907 da Santi e da Angiola Vannini. Iniziò giovanissima lo studio del canto, dapprima nel conservatorio di musica L. Cherubini di Firenze [...] diprovincia.
L'esordio vero e proprio avvenne al teatro Comunale di Forlì nel 1941 come Santuzza nella Cavalleria rusticana di al teatro Municipale diReggioEmilia in Tannhäuser nella stagione 1950-51. Ancora al teatro Bellini di Catania nel 1952 ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Giovanni Battista
Claudio Canonici
Nacque a Vesio di Tremosine, nel Bresciano, il 26 nov. 1745 da Antonio. Fu mandato a Venezia e studiò presso i gesuiti. Il 12 ott. 1765 entrò nella Compagnia [...] della grammatica).
Alla fine del 1767 fu trasferito nella casa bolognese di S. Ignazio, dove studiò filosofia; l'anno successivo passò nella casa di Novellara, nei pressi diReggioEmilia, nella quale iniziò l'insegnamento ai novizi con il titolo ...
Leggi Tutto
ARIOSTO (Ariosti), Alessandro
Riccardo Pratesi
Nacque quasi certamente a Ferrara, da famiglia nobile, nella prima metà del sec. XV; entrò nell'Ordine francescano tra gli osservanti della provincia religiosa [...] , le Memorie... della Provincia... di Bologna, Bologna 1717, pp. 152-154;poi nell'Orbis seraphicus, De missionibus diReggioEmilia ricevette le ultime due lettere, senza data, ma facilmente appartenenti agli ultimi anni dell'Ariosti. Nella prima di ...
Leggi Tutto
GIBERTONI (Ghibertoni), Carlo Francesco
Alfonso Garuti
Figlio di Paolo e di Caterina Soleri, nacque a Carpi, nel Modenese, il 21 dic. 1635, e fu battezzato nella chiesa collegiata dell'Assunta il giorno [...] ; A. Colombi Ferretti, I paliotti in scagliola, in Vita di borgo e artigianato. Cultura popolare nell'Emilia Romagna, Milano 1980, pp. 222, 237; A. Garuti - D. Colli, Carpi,Guida storico-artistica, ReggioEmilia 1990, p. 354; A. Garuti, La scagliola ...
Leggi Tutto
FERRARI, Costante
Vincenzo Fannini
Nacque a ReggioEmilia (all'epoca Reggiodi Modena) il 5 genn. 1785 da Maddalena Messori e da Francesco, agiato commerciante di idee liberali. Sin dalla tenera età [...] ReggioEmilia nel dicembre del 1822, col denaro messo da parte combattendo in America meridionale i due acquistarono a Massa Lombarda (a poca distanza da Lugo, in provinciadi comunità di esuli italiani che risiedevano nella regione in attesa di un ...
Leggi Tutto
CERVI
Amedeo Tagliacozzo
Famiglia di contadini, eroi della Resistenza italiana. Il capostipite Alcide nacque a Campegine (ReggioEmilia) il 5 maggio 1875 da Gelindo, un mezzadro che aveva partecipato [...] fino a comprendere anche la provinciadi Mantova. Si cominciò anche a provvedere all'acquisto di armi. La partecipazione dei fratelli C. alla Resistenza fu ancor più sollecitata dall'arrivo a Reggiodi una compagnia di attori girovaghi, i Sarzi, i ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] , nella cappella della villa gentilizia a ReggioEmilia. nelle chiese.
In provinciadi Pordenone: nella parrocchiale di Casarsa Il battesimo di Gesù, altorilievo nella lunetta del portale; nell'arcipretale di Porcia una Madonna; nellaparrocchiale di ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Bertolino
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una famiglia di antiche tradizioni notarili originaria della Marca trevigiana, ma residente a Mantova, dove nacque verso il 1340 da Guglielmo "de Codelupis" [...] , Olmetto, Rivalto e San Prospero (tutte nellaprovinciadi Mantova).
Il C. si sposò due volte presa diReggio e la cessione ai Visconti nei carteggi mantovani, in Studi di storia,di letteratura e d'arte in onore di N. Campanini, ReggioEmilia 1921, ...
Leggi Tutto
CAPPI, Alessandro
Renzo Paci
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1801 da Pietro e da Teresa Lovatelli, in una ricca famiglia, trasferitasi da Bologna con il nonno Vincenzo, tesoriere generale della provincia [...] . Guidetti, Le iscrizioni, l'autobiogr. e un elogio stor. di F. Mordani ReggioEmilia 1915, pp. 240, 254; A. Pilot, Lettere ined. , pp. 61-75; Id., Mons. Stefano Bonsignore nell'opinione dei seguaci della scuola classica romagnola, in Studi romagnoli ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Matteo
Tiziano Ascari
Nacque a Modena il 31 ag. 1856, terzogenito del marchese Cesare e di Adele Ricci. Nel collegio S. Carlo, dove entrò nel 1864, fece gli studi ginnasiali e liceali; poi [...] un volume di versi (Canti e squilli). Nel 1898 ebbe parte importante nella fondazione del quotidiano La provinciadi Modena, . Malaguzzi Valeri, La Galleria Campori, ReggioEmilia 1924; La Galleria Campori donata al comune di Modena, Modena s.d. (ma ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...