PIAZZA, Francesco
Andrea Bartocci
PIAZZA, Francesco. – Nacque in una data ignota, agli inizi del Quattrocento, presumibilmente a Bologna dal giurista Giovanni di Matteo e da Peregrina di Domenico di [...] osservanti nellaprovinciadi Bologna, morì nel 1460 presumibilmente nel convento di S. Paolo in Monte; nell’antica 276-278; A. Campanini, ReggioEmilia, in La legislazione suntuaria. Secoli XIII-XVI. Emilia-Romagna, a cura di M.G. Muzzarelli, Roma ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Belluno
Paolo Vian
Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] di origine, della quale nello stesso anno divenne anche priore provinciale.
Dal 1348 risiedette nel convento di Treviso, facendone il centro effettivo della provincia in quegli anni. Il 30 genn. 1348 il priore conventuale Cristoforo da Reggio ...
Leggi Tutto
FINETTI, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi chilometri da Ferrara, da Giuseppe "umile artigiano". Entrato nel seminario ferrarese nel 1774, il [...] provvidenza nella liberazione di Pio VII dalla prigionia in Francia.
Inviato quindi a ReggioEmilia, dove p. 238 (aggiunte); P. Galletti, Mem. stor. intorno alla provincia romana della Compagnia di Gesù dall'anno 1814 al 1913, I, Prato 1914, pp. 107, ...
Leggi Tutto
FIORITTO, Domenico
Giuseppe Masi
Nacque a Sannicandro Garganico il 3 ag. 1872 da Antonio e da Cestina Bertosa, in una famiglia della ricca borghesia terriera che vantava tradizioni patriottiche e repubblicane [...] di un disegno politico socialista.
Nell'aprile del 1902, a coronamento di un lungo e proficuo lavoro esplicato in tutta la provincianella direzione nazionale; ebbe eguale mandato anche nel XIII congresso diReggioEmilia (luglio 1912).
Nell' ...
Leggi Tutto
FRIZZI, Arturo
Rossano Pisano
Nacque a Mantova il 3 maggio 1864 da Carlo e da Angela Ferrari. A tredici anni, dopo la morte improvvisa del padre (un ex garibaldino), fu accolto nell'orfanotrofio "Casa [...] nelle osterie, ma ebbe modo soprattutto di avviarsi a una delle arti a lui più congeniali, quella dello strillonaggio, e fu colporteur per La Provinciadi e il venditore di stampati fra Piacenza, Alessandria, Asti, ReggioEmilia, Venezia. Ad Arezzo ...
Leggi Tutto
GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] convento della Madonna della Ghiara diReggioEmilia, iniziando poi il noviziato a della parte meridionale della provincia dove era attivo il padre da segretario, da curatore della Casa, da architetto nell'edificare chiese etc. etc." (Picconi - Ricci ...
Leggi Tutto
FORNARI, Simone
Rosario Contarino
Nacque a Reggiodi Calabria nei primi anni del sec. XVI forse da Bernardino, come argomenta L. Furnari smentendo la tradizione che lo voleva figlio di Prospero e di [...] dei due mostri (quello scolpito nella fonte di Merlino e l'altro che assale Rinaldo nella selva Ardenna).
Ignoto è l'anno esatto della morte del F., avvenuta intorno al 1560 a Serra San Bruno (oggi in provinciadi Vibo Valentia), dove aveva vestito ...
Leggi Tutto
CRESPOLANI, Camillo
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 25 dic. 1798 da Luigi e Pietra Bortonieri. Seguiti i corsi di pittura, scenografia e scultura della locale Accademia Atestina, allora diretta [...] pp. 41, 70, n. 24 Id., G. Fantaguzzi, in Mostra di opere restaurate, sec. XIV-XIX (catal.), Modena 1980, p. 80 M. Pigozzi, La scenografia a Reggionell'800, in Teatro a ReggioEmilia, a cura di S. Romagnoli-E. Garbero, Firenze 1980, II, pp. 172 n. 9 ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Ezio Godoli
Nacque a Pievepelago (prov. di Modena) nell'agosto 1801 (il 2, secondo Vaccà, necrol., il 20, secondo Ceretti, 1901) da Giovanni e da Stuarda Ferrari. Compiuti gli studi ginnasiali [...] del NuovoTeatro diReggio, ReggioEmilia 1857; Al chiarissimo Prof. C. C. che mirabilmente architettòil Teatro Comunale diReggio i concittadini, Modena 1858; F. Manfredini, Delle arti del disegnoe degli artisti nellaprovinciadi Modena dall ...
Leggi Tutto
FERDINANDO da Bologna (Dal Buono, Vincenzo)
Luigi Samoggia
Nacque a Bologna nella parrocchia di S. Martino l'8 giugno 1704, da Domenico Dal Buono e da Cecilia Maria Albertini, e fu battezzato col nome [...] di Cesena, sede del noviziato dei cappuccini della provinciadi Bologna e Romagna, vestì l'abito francescano assumendo il nome didi F., il quale fu per tutta la vita tra i più attivi diffusori nell'Emilia e soprattutto nella Carpi, ReggioEmilia 1979, ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...