CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] e a riprendere la professione medica in provincia: "le vostre veglie, fatiche et stenti distinguere il vero dal falso nelle opere prodotte dal C. Mercati, Per la storia letteraria diReggioEmilia, in Atti e mem. della Dep. di storia patria per le prov ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] B. si inserì di nuovo nella lotta politica in occasione del congresso diReggioEmilia dei luglio 1912, Fasci, è indicata nelle note, cui si rimanda, dei lavori più utili, quali: S. M. Ganci, Il movimento dei Fasci nellaprovinciadi Palermo, in ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] però il provinciale di Bologna ne chiese il ritorno alla provincia d'origine.
di scrittore e di uomo di chiesa.
Per circa due anni, tra il 1256 ed il 1258, fu poi a ReggioEmilia Vat. lat.7260 (mancante di alcune pagine nell'interno dell'opera) è ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] di soggetto sacro: Il miracolo della beata Vergine dell'Olmo per l'omonimo santuario di Montecchio e il S. Lorenzo di Gavassero, nellaprovincia Modelli d'arte e di devozione. Adeodato Malatesta 1806-1891 (catal., Modena-ReggioEmilia), Milano 1998, p ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] di regio commissario della provinciadi Mantova che espletò dal 13 ottobre al 9 dic. 1866, il tempo necessario per attuare il trapasso della zona all'amministrazione italiana. Una riuscita candidatura nel collegio diReggioEmilia gli consentì poi di ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] dopo il congresso diReggioEmila (8-10 sett. 1893), Partito socialista dei lavoratori italiani.
La posizione politica del M., che aveva le sue radici nell'interventismo garibaldino, maturò quindi nell'adesione al socialismo municipale di Costa e si ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] provinciadi Patrimonio, nonché castellano di Viterbo. Preso possesso didiReggioEmilia Francesco I in occasione del convegno di morì a Roma il 14 giugno del 1524 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria del Popolo.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (ReggioEmilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] d'Italia, I, A. Pinetti, Provinciadi Bergamo, Roma 1931, p. 99; III, Provinciadi Parma, Roma 1934, p. 107; dipinti della Galleria Estense di Modena, Roma 1945, p. 116; R. Finzi, Correggio nella storia e nei suoifigli, ReggioEmilia 1968, pp. 145 ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] di ispettorato per la sorveglianza e costruzione di ferrovie della provinciadi Salerno; nel 1894 era posto a capo dell'ufficio del Genio civile diReggio 1903 il D. fu inviato in missione nella colonia Eritrea per esaminare, tra i diversi tracciati ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] di Ferrara e i parrocchiani della chiesa di S. Pietro "de Castro Curialium". Altri incarichi per dirimere controversie insorte nelle diocesi diReggioEmilia e didi Bologna, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provinciedi ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...