PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] sovrano in Emilia.
Da di recarsi a Messina, rimasta fedele, allo scopo di conoscere la situazione dell’isola, promuovere l’adesione alla costituzione e organizzare una guardia civica nelleprovince del generale F. P., Reggio Calabria 1892; C. Trionfi ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] pale d'altare per la provincia, come la Madonna e santi di Castellaro, presso ReggioEmilia (Frisoni, pp. 263 Gilles de Vivere, G. G., Pietro Testa e l'altare di S. Erasmo nella chiesa di S. Maria della Pietà in Campo Santo Teutonico, in Poussin et ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] .
Il 12 giugno 1403fu nominato collettore pontificio nelleprovince ecclesiastiche di Esztergom e Kalocsa in Ungheria, ma non un resoconto dettagliato: senza sosta, passando da Modena, ReggioEmilia, Parma, Piacenza, Pavia, raggiunse Milano, dove il ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] provincia (1948) dell'icona denominata "Madonna greca"; il ciclo di concluso, l'inedito dialogo tra Chiesa e città nelle persone, e ancor più nei rispettivi ruoli, sulla pace, ReggioEmilia 1991; "Vi ho chiamato figli". Foglietti di meditazione (1958- ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] loro variamente attribuiti, tra cui due pannelli prospettici per il coro dei monaci olivetani di S. Giorgio, appena fuori le mura di Ferrara, alcune parti del coro di S. Prospero a ReggioEmilia, realizzato tra il 1457 e il 1458, il pulpito del duomo ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] di Borgo San Sepolcro, firmato e datato 1608. L'anno successivo fu a ReggioEmilia, dove rimangono S. Andrea apostolo nella Raccolta di catal. ed inventari ined., Modena 1870, p. 267; M. Guardabassi, Indice-guida deimonumenti... nellaProvincia dell' ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] ); Osservazioni al Bellucci intorno alla sua opinione della fonderia-officina di Bologna (ReggioEmilia 1878); Osservazioni sopra la lettera di Ettore Sconocchia ... (Roma 1879); Saggio di alcuni versi per nozze Eroli-Colelli (Perugia 1879); Il dio ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Serafino (al secolo Annibale)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Porretta, nel Bolognese, nel 1536 circa (la data è incerta perché, in seguito alle turbolenze dei Porrettani fuorusciti, sotto il papato [...] teologia morale a ReggioEmilia; fu nominato in seguito lettore di metafisica nello Studio generale del convento di Bologna, dove tenne baccellierato alla reggenza dello Studio di Bologna, dal magistero della provincia alla reggenza del suo convento, ...
Leggi Tutto
BARDESONO di Rigras, Cesare
Antonio Saladino
Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] Pugláe, l'ii marzo 1861 fu incaricato direggere temporaneamente il governatorato di Capitanata, dove procurò di debellare il brigantaggio studiandone le cause con frequenti visite nelle località più turbolente e con l'esame della situazione sociale ...
Leggi Tutto
FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] provincia. Fondò inoltre con l'on. A. Tedeschi il settimanale Il Pantalone (pubblicato a Copparo, Ferrara, 1894-1895), strumento di propaganda diretto ai contadini e ai lavoratori delle paludi di Comacchio.
Dopo un breve soggiorno a ReggioEmiliaNell ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...