MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] Il pittore L. M. nelle sue opere e nel teatro Municipale, in La Provinciadi Modena, 20-21 febbr. artista: testimonianze d'arte nell'Ottocento dall'epistolario di Adeodato Malatesta (catal., Modena-ReggioEmilia-Vignola), a cura di L. Rivi, Modena ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] e polemiche (Roma 1912). Al congresso diReggioEmilia del luglio 1912, Benito Mussolini denunciò questi . Arbizzani, La stampa periodica socialista e democratica nellaprovinciadi Bologna, 1860-1926, a cura di M.C. Sbiroli, Bologna 2014, pp. ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] quello agricolo (per il primo, nel '66, con l'attuazione della legge Berti nelleprovinciedi Bologna, Ferrara, Foril, Modena, ReggioEmilia, Macerata, Pesaro, Ancona; per il secondo, nel '71), particolarmente importanti per l'economia della regione ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] La Giustizia diReggioEmilia e Il Domani di Modena, a supporto del partito socialista e per la conferma di G. Agnini prefetto della provinciadi Nuoro, appena costituita. Nel luglio 1928 fu prefetto di Potenza e, nel maggio-giugno 1930, di Salerno. ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provinciadi Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] di Firenze.
Il socialismo toscano si caratterizzava per il proverbiale intransigentismo ed infatti al secondo congresso del Partito dei lavoratori italiani, svoltosi a ReggioEmilia ideologie socialistiche in Italia nell'età del positivismo ...
Leggi Tutto
BOTTI, Ulderigo
Italo Biddittu
Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] in Terra d'Otranto,ibid., nn. 47, 50, 51, 52; Sulla scoperta di armi in pietra nellaprovinciadi Terra d'Otranto,ibid., X (1871), n. 9; Le caverne del Capo di Leuca. Rel. alla Dep. prov. di Terra d'Otranto, Lecce 1871; La Grotta del Diavolo,stazione ...
Leggi Tutto
MALAMINI, Baldassarre
Maurizio Tarrini
Nacque a Cento, nel Ferrarese, presumibilmente tra il 1535 e il 1540. Da un contratto stipulato nel 1581 risulta figlio di Francesco, allora già morto (Zaffagnini, [...] Evangelii. Per l'organo della cattedrale diReggioEmilia, che costruì nel 1609, ottenne un lusinghiero attestato di stima da parte del noto organista e organaro bresciano Costanzo Antegnati, il quale nell'atto di collaudo, redatto il 16 marzo 1611 ...
Leggi Tutto
PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] di una di queste penetrarono nella sede del sindacato ferrovieri uccidendo a bruciapelo Spartaco Lavagnini. Nel marzo 1921 Perrone Compagni partecipò all’incursione fascista su Foiano della Chiana, in provinciadidireggere la sede diReggioEmilia, ...
Leggi Tutto
CORBY, Virginia
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bordeaux verso l'anno 1795: questa data sembra più verosimile di quella, proposta dallo Schmidl e da altri, che fissa la sua nascita agli inizi del secolo [...] di P. Angiolini e Un cova cenere ed una gatta dello stesso coreografo.
Nell'autunno dello stesso anno la C. fu a ReggioEmilia dove danzò in Virginia di C. fu presto relegata in teatri secondari o diprovincia. La sua danza appariva al Regli "elegante ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] il C. ricorderà con commossa nostalgia la parentesi di Orléans. Nell'autunno del 1864 ritornò a Perugia, e proseguì diReggioEmilia al Corriere di Torino, dalla Gazzetta d'Italia all'Aurora, dal Fanfulla all'Osservatore romano, dalla Carità di ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...