MUTTI, Ugo
Gian Luca Podestà
– Nacque a San Lazzaro Parmense il 1° aprile 1893, figlio di Marcellino e di Eva Squarza.
La famiglia Mutti, originaria dell’Appennino, era emigrata all’inizio dell’Ottocento [...] produzione di pomodoro nellaprovinciadi Parma fu accompagnato da una costante crescita delle esportazioni di conserva e la seconda guerra mondiale, ReggioEmilia 1994; Fratelli Mutti dal 1892 al 1995, a cura di G. Montacchini, Parma 1995, testo ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Francesco
Andrea Bartocci
PIAZZA, Francesco. – Nacque in una data ignota, agli inizi del Quattrocento, presumibilmente a Bologna dal giurista Giovanni di Matteo e da Peregrina di Domenico di [...] osservanti nellaprovinciadi Bologna, morì nel 1460 presumibilmente nel convento di S. Paolo in Monte; nell’antica 276-278; A. Campanini, ReggioEmilia, in La legislazione suntuaria. Secoli XIII-XVI. Emilia-Romagna, a cura di M.G. Muzzarelli, Roma ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Belluno
Paolo Vian
Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] di origine, della quale nello stesso anno divenne anche priore provinciale.
Dal 1348 risiedette nel convento di Treviso, facendone il centro effettivo della provincia in quegli anni. Il 30 genn. 1348 il priore conventuale Cristoforo da Reggio ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe
Paolo Serventi
– Nacque il 18 ag. 1818 a San Martino, una frazione del Comune di Montese, nell’Appennino modenese, primogenito di Paolo e Francesca Zeni, in una famiglia tra le più [...] 17-20; Echinodermi nuovi della molassa miocenica di Montese nellaprovinciadi Modena, in Atti della Soc. toscana di scienze naturali, III (1878), pp. conservate nel Museo di paleontologia dell’Università di Modena e ReggioEmilia.
Il M. fu ...
Leggi Tutto
MOLO, Angelo Guglielmo
Adelisa Malena
– Nacque a Como nel 1647.
Non è nota la data del suo ingresso nell’Ordine domenicano, ma risulta essere stato allievo del convento di S. Maria delle Grazie a Milano, [...] mani dell’inquisitore di Bologna.
Per il suo zelo nella difesa dell’ortodossia e l’integrità dei costumi fu nominato vicario del S. Uffizio di Bologna il 31 genn. 1685 e inquisitore generale di Tortona il 23 marzo 1689 e diReggioEmilia il 21 sett ...
Leggi Tutto
FINETTI, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi chilometri da Ferrara, da Giuseppe "umile artigiano". Entrato nel seminario ferrarese nel 1774, il [...] provvidenza nella liberazione di Pio VII dalla prigionia in Francia.
Inviato quindi a ReggioEmilia, dove p. 238 (aggiunte); P. Galletti, Mem. stor. intorno alla provincia romana della Compagnia di Gesù dall'anno 1814 al 1913, I, Prato 1914, pp. 107, ...
Leggi Tutto
FIORITTO, Domenico
Giuseppe Masi
Nacque a Sannicandro Garganico il 3 ag. 1872 da Antonio e da Cestina Bertosa, in una famiglia della ricca borghesia terriera che vantava tradizioni patriottiche e repubblicane [...] di un disegno politico socialista.
Nell'aprile del 1902, a coronamento di un lungo e proficuo lavoro esplicato in tutta la provincianella direzione nazionale; ebbe eguale mandato anche nel XIII congresso diReggioEmilia (luglio 1912).
Nell' ...
Leggi Tutto
ROCCA, Giovanni Antonio
Marica Roda
– Nacque a ReggioEmilia il 31 ottobre 1607 dal conte Ercole e da Laura Ruffini.
Rimasto orfano di padre nel 1610, lo zio materno Flaminio, personaggio in vista della [...] , morì a ReggioEmilia il 22 novembre 1656 e fu tumulato nella chiesa di S. Prospero dove ancora si trova una lapide commemorativa.
Un cratere della Luna è dedicato al suo nome.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diReggioEmilia, Atti di stato civile ...
Leggi Tutto
FRIZZI, Arturo
Rossano Pisano
Nacque a Mantova il 3 maggio 1864 da Carlo e da Angela Ferrari. A tredici anni, dopo la morte improvvisa del padre (un ex garibaldino), fu accolto nell'orfanotrofio "Casa [...] nelle osterie, ma ebbe modo soprattutto di avviarsi a una delle arti a lui più congeniali, quella dello strillonaggio, e fu colporteur per La Provinciadi e il venditore di stampati fra Piacenza, Alessandria, Asti, ReggioEmilia, Venezia. Ad Arezzo ...
Leggi Tutto
GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] convento della Madonna della Ghiara diReggioEmilia, iniziando poi il noviziato a della parte meridionale della provincia dove era attivo il padre da segretario, da curatore della Casa, da architetto nell'edificare chiese etc. etc." (Picconi - Ricci ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...