TRAERI
Sauro Rodolfi
(Trajer, Traher, Trieri, Bersani, Bressani). – Famiglia di intagliatori, plasticatori, organari e cembalari, attivi soprattutto in Emilia durante il corso dei secoli XVII e XVIII.
Ugo, [...] -98), nella rocca di Scandiano (1701-07), nella collegiata di Correggio (1707), nonché in S. Francesco e in cattedrale a Reggio (1722- Emilia e il suo restauro, Finale Emilia 1989; C. Giovannini - P. Tollari, Antichi organi italiani. La provinciadi ...
Leggi Tutto
MALAMINI, Baldassarre
Maurizio Tarrini
Nacque a Cento, nel Ferrarese, presumibilmente tra il 1535 e il 1540. Da un contratto stipulato nel 1581 risulta figlio di Francesco, allora già morto (Zaffagnini, [...] Evangelii. Per l'organo della cattedrale diReggioEmilia, che costruì nel 1609, ottenne un lusinghiero attestato di stima da parte del noto organista e organaro bresciano Costanzo Antegnati, il quale nell'atto di collaudo, redatto il 16 marzo 1611 ...
Leggi Tutto
PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] di una di queste penetrarono nella sede del sindacato ferrovieri uccidendo a bruciapelo Spartaco Lavagnini. Nel marzo 1921 Perrone Compagni partecipò all’incursione fascista su Foiano della Chiana, in provinciadidireggere la sede diReggioEmilia, ...
Leggi Tutto
CORBY, Virginia
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bordeaux verso l'anno 1795: questa data sembra più verosimile di quella, proposta dallo Schmidl e da altri, che fissa la sua nascita agli inizi del secolo [...] di P. Angiolini e Un cova cenere ed una gatta dello stesso coreografo.
Nell'autunno dello stesso anno la C. fu a ReggioEmilia dove danzò in Virginia di C. fu presto relegata in teatri secondari o diprovincia. La sua danza appariva al Regli "elegante ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
RANIERI, marchese di Monferrato. – Secondo figlio del marchese Guglielmo (III), detto di Ravenna, e della sua seconda moglie Otta de Aglendo, ebbe come [...] il predicato ‘de Monteferrato’. Accompagnò di nuovo Enrico V nella seconda discesa in Italia come documentano le sue sottoscrizioni (con i cugini Bonifacio del Vasto e Anselmo del Bosco) ad atti avvenuti in ReggioEmilia l’8 aprile 1116, e durante ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] il C. ricorderà con commossa nostalgia la parentesi di Orléans. Nell'autunno del 1864 ritornò a Perugia, e proseguì diReggioEmilia al Corriere di Torino, dalla Gazzetta d'Italia all'Aurora, dal Fanfulla all'Osservatore romano, dalla Carità di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Marco,
Francesco Bozzi
detto Balatrone. – Figlio di Matteo I e di Bonacossa Borri, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. II). Era fratello di Galeazzo [...] di Pietro della Gazzata nella tradizione del codice Crispi, a cura di L. Artioli - C. Corradini - C. Santi, ReggioEmilia 2000, pp. 174-176.
P. Morigia, La nobiltà di della «Biccia» di M. V., in Bollettino storico per la provinciadi Novara, LIX ( ...
Leggi Tutto
SIMONAZZI, Mario
Massimo Storchi
– Nacque a Borzano d’Albinea (ReggioEmilia) l’8 settembre 1920, da Angelo, falegname, e da Paolina Schiatti.
Dopo le elementari frequentò il collegio di S. Rocco nel [...] , uno dei luoghi di formazione più importanti nelle vicende del cattolicesimo democratico a ReggioEmilia, dove anche Giuseppe Dossetti fece le sue prime esperienze di partecipazione alla formazione di giovani e di assistenza alle classi più ...
Leggi Tutto
OSIMO, Augusto
Manfredi Alberti
OSIMO, Augusto. – Nacque a Monticelli d’Ongina, in provinciadi Piacenza, il 28 gennaio 1875 da Raffaele, esponente di un’agiata famiglia ebraica del luogo, e dalla modenese [...] fronte alle tensioni interne al Partito socialista italiano, sfociate nell’espulsione della corrente di Ivanoe Bonomi e Leonida Bissolati al congresso diReggioEmilia del 1912, Osimo dichiarò a Turati le proprie titubanze sul piano politico. Quello ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Gaspare
Irene Calloud
OLIVERIO, Gaspare. – Nacque il 5 ottobre 1887 a San Giovanni in Fiore (Cosenza) da Francesco Antonio e da Maria Felice Romei.
Compì studi umanistici all’Università di [...] Reggio Calabria 1911; Relazioni epigrafiche, in Annuario della Scuola arch. di 113-116; Due frammenti di inni ad Iside. Rinvenuti nell’Iseo dell’acropoli a di Oliverio a De Sanctis dal 1924 al 1932; 1 lettera di Oliverio a Emilia Rosmini; 1 lettera di ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...