DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (ReggioEmilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] d'Italia, I, A. Pinetti, Provinciadi Bergamo, Roma 1931, p. 99; III, Provinciadi Parma, Roma 1934, p. 107; dipinti della Galleria Estense di Modena, Roma 1945, p. 116; R. Finzi, Correggio nella storia e nei suoifigli, ReggioEmilia 1968, pp. 145 ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] di ispettorato per la sorveglianza e costruzione di ferrovie della provinciadi Salerno; nel 1894 era posto a capo dell'ufficio del Genio civile diReggio 1903 il D. fu inviato in missione nella colonia Eritrea per esaminare, tra i diversi tracciati ...
Leggi Tutto
RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia
Stefano L'Occaso
RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia. – Nacque a Schivenoglia, in provinciadi Mantova, da Angelo e da Laura Tomirotti il [...] provinciadi Mantova; uniche eccezioni sono la citata pala guastallese e una Pietà su tavola, conservata nella canonica di tra Modena e ReggioEmilia (1985-1998), Modena 1999, pp. 41 s.; C. Tellini Perina, “Paesi e battaglie di mano del Schivenoglia” ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] di Ferrara e i parrocchiani della chiesa di S. Pietro "de Castro Curialium". Altri incarichi per dirimere controversie insorte nelle diocesi diReggioEmilia e didi Bologna, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provinciedi ...
Leggi Tutto
MISCOMINI, Antonio
Pasqualino Avigliano
MISCOMINI, Antonio (Antonio di Bartolommeo da Bologna, Antonio da Bologna). – Nacque a Modena intorno al 1450 da Bartolomeo, originario di Bologna.
Ben presto [...] works, Berlin 1926, pp. 501 s.; P.E. Vicini, La stampa nellaprovinciadi Modena, in Tesori delle biblioteche d’Italia, I, Milano 1932, pp. 494-498, 524 s.; D. Fava, Modena, ReggioEmilia, Scandiano, Modena 1943, pp. 42 s., 77 s.; Id., Manuale degli ...
Leggi Tutto
MELIA, Pio
Dante Marini
– Nacque a Roma il 12 genn. 1800 da Felice ed Eleonora Battistoni, in una famiglia della media borghesia alle dipendenze della corte pontificia.
Il padre, chirurgo dentista di [...] diReggioEmilia e di Ferrara; da qui nel 1836 fece ritorno a Roma dove, con il successo ottenuto predicando la quaresima nella 79 s.; P. Galletti, Memorie storiche intorno alla provincia romana della Compagnia di Gesù dall’anno 1814 all’anno 1914, I, ...
Leggi Tutto
PRATESI, Mario
Jole Soldateschi
PRATESI, Mario. – Nacque a Santa Fiora, sul versante grossetano del monte Amiata, l’11 novembre 1842, da Igino, cancelliere comunale oriundo di Marradi (Firenze), e da [...] diEmilia Toscanelli Peruzzi e la casa di Karl Hillebrand e di sua moglie, la musicista Jessie Laussot) si cimentò nelle 1872), e quindi nella raccolta In provincia. Novelle e bozzetti Reggio Calabria dal novembre 1880) sistematicamente descritte nelle ...
Leggi Tutto
MENGHI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque nel 1529 a Viadana, nel Mantovano, (è per questo talvolta menzionato come «il Viadana»), ed entrò nell’Ordine dei frati minori osservanti nel 1549.
Ben poco [...] ReggioEmilia liberò una ventenne. L’anno seguente, sempre a Reggio, fu interpellato dal medico Girolamo Arlotto sul caso di filza 18, f. di atti non caricati nell’indice (8 genn. 1574); Atti capitolari della minoritica provinciadi Bologna dall’anno ...
Leggi Tutto
MICHELI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
MICHELI, Giuseppe. – Nacque a Parma il 19 ott. 1874 da Michele e da Marietta Mariotti.
Il padre era notaio e membro della giunta provinciale amministrativa, mentre [...] nascita di una regione emiliano-lunense, comprensiva delle province emiliane (Piacenza, Parma, ReggioEmilia, , 1999, n. 5, pp. 11-22; G. M. nella storia d’Italia e nella storia di Parma, a cura di G. Vecchio - M. Truffelli, Roma 2002; M. Vanin, G ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] stesso, e più marcatamente nella figura dei santo vescovo, un diReggioEmilia con Abacucportatodaun angelo in volo ed Elia sul carro diReggio (catal.), Modena 1986, pp. 123 ss.; L'arte degli Estensi. Itinerario in Modena e provincia, a cura di ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...