VALERA, Paolo
Elena Papadia
– Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice.
Nel [...] sua poetica; ma, allo sguardo di un ventenne diprovincia, Milano colpiva anche per la modernità -turca si impegnò a fondo nella propaganda antilibica, denunciando lucidamente l del PSI diReggioEmilia nel 1912 sostenne la candidatura di Mussolini ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] Davoli a ReggioEmilia, entrambe del 1934, e una innovativa trasformazione di una villa settecentesca nei pressi di Imola, fra carattere misto, agricolo-industriale (L'abitazione operaia nellaprovinciadi Milano, in collaborazione con M. Pucci, in ...
Leggi Tutto
PORRY-PASTOREL, Adolfo
Vania Colasanti
PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provinciadi Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] 1938 quando, in occasione della parata navale nelle acque del golfo di Napoli, Porry-Pastorel sbalordì Mussolini e Hitler Bresson 1922-1946 (catal. mostra Milano-Genova-Bolzano-ReggioEmilia-Parigi, 1995-1996), a cura di G. Scimé, Milano 1995, p. 204; ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Atanasio
Elena Di Raddo
– Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] nel varesotto e poi a Losana in provinciadi Pavia.
Nella seconda metà del 1944, chiamato da matite, chine, pastelli, acquerelli, tempere, a cura di A. Garau - G. Chierici, San Polo diReggioEmilia 2002; G. Bianchino, S.: il dibattito su Morandi ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Ezio
Andrea Battistini
RAIMONDI, Ezio. – Nacque a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 22 marzo 1924, da Adolfo e da Adelfa Fioresi, in una famiglia poverissima.
Dopo avere conseguito il diploma [...] 1990; Un europeo diprovincia: Renato Serra, Bologna di A. Bertoni - G. Zanetti, ReggioEmilia 2006 e Bologna 2015. Su Raimondi maestro di generazioni di studenti: A. Battistini, Presentazione di Mappe e letture. Studi in onore di E. R., a cura di ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] e a riprendere la professione medica in provincia: "le vostre veglie, fatiche et stenti distinguere il vero dal falso nelle opere prodotte dal C. Mercati, Per la storia letteraria diReggioEmilia, in Atti e mem. della Dep. di storia patria per le prov ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] B. si inserì di nuovo nella lotta politica in occasione del congresso diReggioEmilia dei luglio 1912, Fasci, è indicata nelle note, cui si rimanda, dei lavori più utili, quali: S. M. Ganci, Il movimento dei Fasci nellaprovinciadi Palermo, in ...
Leggi Tutto
VALLI, Romolo
Paolo Puppa
– Nacque il 7 febbraio 1925 a ReggioEmilia, ultimo di tre figli (un fratello poi ginecologo e l’altro architetto), da Giuseppe, ingegnere civile, e da Matilde Mazzelli.
Dal [...] libertà, si formò di fatto nella redazione di giornali, Il Lavoro diReggio, Reggio democratica, Il di Dino Buzzati nel 1953 e, l’anno successivo, nel giornalista diprovincia sagomato alla Carducci nella commedia pirandelliana L’imbecille.
Nell ...
Leggi Tutto
RICCI ODDI, Giuseppe
Alessandro Malinverni
RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] analoghi di passaggio di collezioni dal privato al pubblico nelle vicine Parma, ReggioEmilia e Cremona, quanto piuttosto per la determinazione con cui fu mandato a effetto, per la natura stessa della raccolta – audace in una città diprovincia – e ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] però il provinciale di Bologna ne chiese il ritorno alla provincia d'origine.
di scrittore e di uomo di chiesa.
Per circa due anni, tra il 1256 ed il 1258, fu poi a ReggioEmilia Vat. lat.7260 (mancante di alcune pagine nell'interno dell'opera) è ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...