LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] provincia (1948) dell'icona denominata "Madonna greca"; il ciclo di concluso, l'inedito dialogo tra Chiesa e città nelle persone, e ancor più nei rispettivi ruoli, sulla pace, ReggioEmilia 1991; "Vi ho chiamato figli". Foglietti di meditazione (1958- ...
Leggi Tutto
VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] . Dal Bolognini ai Marchelli. Architettura e urbanistica lungo la via Emilia (1770-1870) (catal., ReggioEmilia), a cura di M. Pigozzi, Casalecchio di Reno 1990, p. 307; D. Lenzi, I disegni di A. V. presso l’omonimo Collegio bolognese, in Il disegno ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] vita politica in provincia. In vista delle elezioni del maggio successivo, nell’autunno del 1957 inviò nell’aula della Camera le notizie dei dimostranti uccisi a ReggioEmilia, Tambroni parlò di «incidenti spiacevoli», e della volontà del governo di ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] la chiesa di S. Spirito in ReggioEmilia (ora in S. Prospero), firmata e datata. La tela, pur dipendente dalla maniera di Dal Sole, si di mostra coraggiosa per l’innovativo schema iconografico e sperimentale nella ricerca di modi espressivi autonomi ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] loro variamente attribuiti, tra cui due pannelli prospettici per il coro dei monaci olivetani di S. Giorgio, appena fuori le mura di Ferrara, alcune parti del coro di S. Prospero a ReggioEmilia, realizzato tra il 1457 e il 1458, il pulpito del duomo ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Andrea Argenio
MORANDI, Antonio. – Nacque a Modena il 16 agosto 1801, quinto di sei figli, da Vincenzo, fornaio, e da Anna Vaccari.
Nonostante la modesta condizione familiare tutti [...] 19 agosto dal dittatore Luigi Carlo Farini comandante della brigata Reggio, 45º reggimento fanteria, con il compito di controllare i confini territoriali tra Emilia e Veneto. Alla nomina di Manfredo Fanti come comandante in capo della Lega d’Italia ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] quindi in Sicilia, combatté a Palermo, Milazzo e Reggio Calabria, trionfò a Napoli il 7 settembre 1860. provincia. Poté così organizzare i Cacciatori del Gran Sasso, un corpo di volontari – una delle tre compagnie fu affidata a Savino – che nell ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] di Borgo San Sepolcro, firmato e datato 1608. L'anno successivo fu a ReggioEmilia, dove rimangono S. Andrea apostolo nella Raccolta di catal. ed inventari ined., Modena 1870, p. 267; M. Guardabassi, Indice-guida deimonumenti... nellaProvincia dell' ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] ); Osservazioni al Bellucci intorno alla sua opinione della fonderia-officina di Bologna (ReggioEmilia 1878); Osservazioni sopra la lettera di Ettore Sconocchia ... (Roma 1879); Saggio di alcuni versi per nozze Eroli-Colelli (Perugia 1879); Il dio ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Serafino (al secolo Annibale)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Porretta, nel Bolognese, nel 1536 circa (la data è incerta perché, in seguito alle turbolenze dei Porrettani fuorusciti, sotto il papato [...] teologia morale a ReggioEmilia; fu nominato in seguito lettore di metafisica nello Studio generale del convento di Bologna, dove tenne baccellierato alla reggenza dello Studio di Bologna, dal magistero della provincia alla reggenza del suo convento, ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...