IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] è umano — e per molte famiglie veneziane obbligatorio — rifugiarsi lontano, a Pesaro, ReggioEmilia, Chieti o altrove. E può tingersi di eroico, restare. È qui, in questo ultimo anno di guerra, che prendono forma e valore i comportamenti e le figure ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] reggere la quale il sistema di piccole e medie imprese italiane con scarsa propensione alla collaborazione rischia di italiano la provincia, del resto di coltivazioni tradizionali. È il caso per es. della canapa nel territorio emiliano, del lino nella ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] di questi ultimi, F. non è una letterata, bensì un'intellettuale diprovinciadi F. da R. e di Paolo il Bello, Fossombrone 1861; M. Romani, Il quinto canto del poema sacro, ReggioEmilia V dell'Inferno... letto nella sala di D. in Orsanmichele, Firenze ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] “senza sapere” nella scuola italiana tra le due guerre, in Remus: ReggioEmilia Musica Università Scuola. Studi e ricerche sulla formazione musicale, Atti e documentazioni del III e IV Convegno-concerto, anni 2006-2007, a cura di A. Coppi, Perugia ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] erano pregati di inviare al ministero un prospetto di tutti i teatri esistenti nella rispettiva provincia, che ReggioEmilia a Cagliari, da Padova a Foggia, contenziosi senza fine e contrasti roventi tra i notabili locali sull’opportunità di ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] Reggio Calabria le piccole tombe di mattoni di poco eccedenti le misure del corpo umano, datate al III sec. a.C., presentano talora coperture con voltine a botte, che attestano l'estesa diffusione del tipo - anche a scala ridotta - nell'architettura ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] di ogni provincia e in commissioni regionali aventi sede nel capoluogo di 5 componenti, tutti giudici di carriera nella Corte tributaria centrale, tre Berliri, A., Il processo tributario amministrativo, ReggioEmilia, 1940; Biondo, P., La nuova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La formazione professionale tra filantropia e istituzioni
Elena Canadelli
Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme
Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] le iniziative di comuni, province e Camere di commercio per la fondazione di scuole d’arti e mestieri attraverso un contributo statale, o l’istituzione di corsi speciali di perfezionamento per giovani operai già occupati nelle industrie nei ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] pale d'altare per la provincia, come la Madonna e santi di Castellaro, presso ReggioEmilia (Frisoni, pp. 263 Gilles de Vivere, G. G., Pietro Testa e l'altare di S. Erasmo nella chiesa di S. Maria della Pietà in Campo Santo Teutonico, in Poussin et ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] .
Il 12 giugno 1403fu nominato collettore pontificio nelleprovince ecclesiastiche di Esztergom e Kalocsa in Ungheria, ma non un resoconto dettagliato: senza sosta, passando da Modena, ReggioEmilia, Parma, Piacenza, Pavia, raggiunse Milano, dove il ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...