PULCIANO, Edoardo
Giovanni B. Varnier
PULCIANO, Edoardo. – Nacque a Torino il 18 novembre 1852 da Pietro, ufficiale dell’Archivio di Corte, e da Emilia dei baroni Mangiardi. Il casato, originario di [...] di Casale Monferrato, diocesi suffraganea di Vercelli ed estesa nelleprovincedidi non essere entrato in sintonia con l’oligarchia politica e religiosa che reggeva la città di Seminari Italia. Visite Apostoliche: Emilia-Marche-Lombardia-Liguria dall’ ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a ReggioEmilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] , logge e camerini (Archivio di Stato diReggioEmilia, Notarile, Atti dei notai diReggioEmilia e provincia, Michele Corradini, busta 1098, 26 ottobre 1521, trascritto da Cadoppi - Monducci, 2010, p. 237 doc. XI). Nell’ambito della controversia tra ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] Il pittore L. M. nelle sue opere e nel teatro Municipale, in La Provinciadi Modena, 20-21 febbr. artista: testimonianze d'arte nell'Ottocento dall'epistolario di Adeodato Malatesta (catal., Modena-ReggioEmilia-Vignola), a cura di L. Rivi, Modena ...
Leggi Tutto
TONDELLI, Pier Vittorio
Roberto Carnero
– Nacque a Correggio (ReggioEmilia) il 14 settembre 1955 da Brenno Tondelli e da Marta Bartoli.
Trascorse un’infanzia serena con i genitori, titolari di un negozio [...] celebrato per direttissima nel 1981 a Mondovì (Cuneo, nella cui provincia aveva sede la tipografia), si risolse in un’ diReggioEmilia, nella fase terminale della malattia che aveva contratto, l’AIDS. Sulle proprie condizioni di salute scelse di ...
Leggi Tutto
MONTI, Niccola
Francesco Franco
MONTI, Niccola (Nicola, Nicolò, Niccolò). – Figlio di Domenico, nacque a Pistoia il 28 agosto 1780. Venne introdotto alla pittura da Giovan Battista Desmarais, che coadiuvò [...] la biblioteca Panizzi diReggioEmilia e in altre per palazzo Magnani a Pescia in provinciadi Pistoia, individuate da Giovannelli (1990, in via del Maglio, dipinse la Resurrezione di Lazzaro nella cappella dei conti Galli all’Annunziata a Firenze ...
Leggi Tutto
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko
Giuseppe Parlato
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga.
Frequentò [...] ReggioEmilia e Piacenza fino al 29 aprile 1945, quando la sua unità si arrese alla I divisione brasiliana. Tremaglia fu arrestato e internato nel campo di concentramento di Coltano, in provinciadi Tremaglia fu rieletto nella lista di AN in Lombardia ...
Leggi Tutto
NOSEDA, Angelo
Gianfranco Petrillo
NOSEDA, Angelo. – Nacque a Como il 22 settembre 1866 da famiglia benestante. Laureatosi in giurisprudenza a Pavia, divenne amico di Filippo Turati e, come lui e altri [...] di un primo nucleo di classe operaia, che si organizzò nella Lega di resistenza fra gli operai e le operaie d’ogni arte e mestiere della provincia, forte di al primo congresso nazionale del PSI (ReggioEmilia, 8-10 settembre 1893), dove presentò ...
Leggi Tutto
UGOLETO, Angelo
Andrea Canova
(Angelus Ugoletus, Angelus de Ugoletis). – Figlio di Ilario, a sua volta figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Parma in una data imprecisata, ma entro il 1449, visto [...] stampa nellaprovinciadi Parma e Piacenza, in Tesori delle biblioteche d’Italia. Emilia e Romagna, a cura di D. Emilia nel Quattrocento, in Rhegii Lingobardiae. Studi sulla cultura a ReggioEmilia in età umanistica, a cura di A. Canova, ReggioEmilia ...
Leggi Tutto
Vedi MODENA dell'anno: 1963 - 1995
MODENA (v. vol. VI, p. 137)
F. Rebecchi
Non è stato ancora chiarito se la città romana sia stata fondata sul sito di un precedente centro protostorico o etrusco. Il [...] a una committenza di militari e di piccoli nobili diprovincia ancora ben radicati nella città. Nel IV romane tra Italia centrale e pianura padana. Ricerche nei territori diReggioEmilia, Modena e Bologna, Modena 1988; AA.VV., Modena dalle ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] e polemiche (Roma 1912). Al congresso diReggioEmilia del luglio 1912, Benito Mussolini denunciò questi . Arbizzani, La stampa periodica socialista e democratica nellaprovinciadi Bologna, 1860-1926, a cura di M.C. Sbiroli, Bologna 2014, pp. ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...