CALVATONE (Bedriacum)
G. Sena Chiesa
Notevoli resti di un vicus romano sono stati localizzati presso il comune di C. nella parte sud-orientale della provinciadi Cremona, lungo l'antico corso dell'Oglio [...] nel Reggiano, ReggioEmilia 1975, p. 31 ss.; E. Roffia, Osservazioni su alcune bottiglie in vetro con marchio di C. p. 99 ss.; A. Ferraresi, Le lucerne di Bedriacum nelle raccolte archeologiche di Mantova, Cremona e Piadena, in AnnBenac, VIII, ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] titolare di lettere italiane e storia nell'istituto tecnico diReggioEmilia. Le opere di questo provincia meridionale e una folla vivace di personaggi umili.
Per il fattivo interessamento di Papini ottenne il trasferimento scolastico da ReggioEmilia ...
Leggi Tutto
DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] ReggioEmilia (teatro Municipale), con la Gioconda di A. Ponchielli e continuò a Montecarlo (teatro del Casinò) con il Cristoforo Colombo di A. Franchetti, di La Difesa (Venezia), gennaio-febbraio 1913; La Provincia diVicenza, Vicenza, 22 ag. 1907; La ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Giuseppe
Virginia Magnaghi
– Nacque ad Agnano di Pisa il 18 dicembre 1898.
Le poche notizie reperibili sulla sua famiglia raccontano di un’infanzia profondamente segnata dalla morte del padre, [...] si spostò molto raramente dalla provinciadi Pisa; tra le poche occasioni di viaggio ci furono proprio gli incontri nei luoghi di origine di Chiara, tra il lago di Varese e la Svizzera – luoghi poi entrati nella memoria dell’artista e ripescati ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] Il Mezzogiorno era ancora agitato da reazione e brigantaggio; la provincia era tra le meno tranquille, e il D. si impegnò con zelo nella repressione, andando al di là dei suoi compiti.
Nella primavera-estate del 1861 si pose personalmente alla testa ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] provinciadi Torino: da anni infatti andava occupandosi di archeologia (Archeologia artistica. Dei ruderi di degli oggetti esistenti nella R. Acc. Albertina di Belle Arti in della acquaforte ital. dell'Ottocento..., ReggioEmilia 1955, p. 6, fig. ...
Leggi Tutto
RONCATI, Francesco
Elisa Montanari
– Nacque a Spilamberto, vicino a Modena, il 9 giugno 1832, secondogenito di Gaetano e di Domenica Bergonzini, entrambi denominati possidenti nelle fonti.
Conseguita [...] di Rush) che vennero adottate anche da manicomi di altre città; uno su tutti, il S. Lazzaro diReggioEmiliaProvincia il suo cospicuo patrimonio, con l’intento di giovare ai pazzi poveri ricoverati nel manicomio bolognese, cui dinella seconda ...
Leggi Tutto
FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] sede non lontana da Casalmaggiore, quale appunto era ReggioEmilia (dipartimento del Crostolo), ove prese ufficialmente servizio ufficialmente nell'orbita austriaca. Quando poi le regie patenti dell'aprile 1815 non confermarono l'antica provinciadi ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] morì a Sellia Marina, in provinciadi Catanzaro, il 6 febbraio 1965 Rsi e l’attività del fascismo clandestino nell’Italia liberata dal settembre 1943 all’aprile storia di un movimento neofascista: il «Movimento Italiano Femminile», Reggio Calabria ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provinciadi Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] Fratelli Panini, ottenendo l’esclusiva distribuzione nellaprovinciadi Modena del quotidiano La Gazzetta dello ricevette la laurea honoris causa in geologia dall’Università di Modena e ReggioEmilia. Nel 2003 la Presidenza del Consiglio dei Ministri ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...