VICINI, Giovanni
Riccardo Piccioni
– Nacque a Cento il 20 giugno 1771 da Giuseppe e dalla svizzera Caterina Walter.
Cresciuto in una famiglia benestante, studiò lettere, scienze e filosofia presso il [...] che poi, nel corso del congresso diReggioEmilia del dicembre del 1796, diedero vita alla nell’opera di rinnovamento interno, tanto che già l’8 febbraio dichiarò decaduto il potere temporale del papa sul territorio della città e della provinciadi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] di regio commissario della provinciadi Mantova che espletò dal 13 ottobre al 9 dic. 1866, il tempo necessario per attuare il trapasso della zona all'amministrazione italiana. Una riuscita candidatura nel collegio diReggioEmilia gli consentì poi di ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] dopo il congresso diReggioEmila (8-10 sett. 1893), Partito socialista dei lavoratori italiani.
La posizione politica del M., che aveva le sue radici nell'interventismo garibaldino, maturò quindi nell'adesione al socialismo municipale di Costa e si ...
Leggi Tutto
MARI, Giuseppe
Fabio Mercanti
– Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] filopatro. Similmente, dal 1755 operò nel collegio diReggioEmilia finché, richiamato a Bologna nel 1758, studiò teologia ancora presso la scuola di S. Lucia e fu, nello stesso tempo, ripetitore di scienze nel collegio Gonzaga. Durante la nuova ...
Leggi Tutto
VERGA, Andrea.
Paola Zocchi
– Nacque a Treviglio (Bergamo) il 30 maggio 1811 da una famiglia modesta, secondogenito di Giosuè, conducente della vettura a cavalli che trasportava i viaggiatori da Treviglio [...] nel 1874 la Società di patrocinio per i pazzi poveri della Provinciadi Milano, il 16 nella Rivista sperimentale di freniatria, fondata nel 1875 a ReggioEmilia da Carlo Livi, Verga, ormai ottantenne, passò di fatto il testimone al successore di ...
Leggi Tutto
REGGIANI, Mauro
Giovanni Rubino
REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provinciadi Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini.
Dal 1911 studiò presso il [...] una mostra personale nelle nostre sale con una trentina di opere, che di L. Caramel, Milano 1997; M. R.: carte. Opere dal 1938 al 1978: matite, chine, pastelli... (catal., galleria La Scaletta), a cura di G. Chierici, San Polo diReggioEmilia ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] provinciadi Patrimonio, nonché castellano di Viterbo. Preso possesso didiReggioEmilia Francesco I in occasione del convegno di morì a Roma il 14 giugno del 1524 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria del Popolo.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (ReggioEmilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] d'Italia, I, A. Pinetti, Provinciadi Bergamo, Roma 1931, p. 99; III, Provinciadi Parma, Roma 1934, p. 107; dipinti della Galleria Estense di Modena, Roma 1945, p. 116; R. Finzi, Correggio nella storia e nei suoifigli, ReggioEmilia 1968, pp. 145 ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] di ispettorato per la sorveglianza e costruzione di ferrovie della provinciadi Salerno; nel 1894 era posto a capo dell'ufficio del Genio civile diReggio 1903 il D. fu inviato in missione nella colonia Eritrea per esaminare, tra i diversi tracciati ...
Leggi Tutto
RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia
Stefano L'Occaso
RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia. – Nacque a Schivenoglia, in provinciadi Mantova, da Angelo e da Laura Tomirotti il [...] provinciadi Mantova; uniche eccezioni sono la citata pala guastallese e una Pietà su tavola, conservata nella canonica di tra Modena e ReggioEmilia (1985-1998), Modena 1999, pp. 41 s.; C. Tellini Perina, “Paesi e battaglie di mano del Schivenoglia” ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...