CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] ReggioEmilia dal 27 dicembre al 9 gennaio, uscendone piuttosto rafforzata che indebolita nelle polo d'attrazione anche per le province a sud del Po.
Il C pp. 110-148; Convegno di studi sul Risorg. a Bologna e nell'Emilia, Bologna 1960, ad Indicem ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] di Robbio in Lomellina, in provinciadi Pavia. L'attività produttiva avviata a Robbio non dovette, comunque, incontrare successo se la cooperativa, alcuni anni dopo, fu rilevata dalla ditta Lang e Schutz, specializzata nella produzione di ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] di Crevacuore, nel Vercellese, che fu in seguito permutata con quella di Lanzo, in provinciadi Torino di Argenta il. duca glielo rifiutò.
L'E. sopravvisse di poco a questo smacco. Morì infatti il 12 dic. 1592a San Martino in Rio (prov. ReggioEmilia ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (ReggioEmilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] rappresentò il comune di Milano nel comitato di soccorso per i danneggiati del terremoto di Messina e Reggio Calabria. Nel 1910 politico del principio religioso e riassumeva il proprio programma nella formula "Dio e Patria, la Religione e la Patria ...
Leggi Tutto
L’inedito modello dell’in house orizzontale
Giovanni Pescatore
La questione della legittimità degli affidamenti in house di tipo “orizzontale” e della loro eventuale riconducibilità ai requisiti dell’in [...] coincidenti (come nell’in house C- 107/98, Teckal Srl c. Comune di Viano e Azienda Gas-Acqua Consorziale (AGAC) diReggioEmilia, punto 50; nonché, ancora, C. giust., di Lecce e Università del Salento c. Ordine degli Ingegneri della Provinciadi ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] in collezione privata (ripr. in Modelli d'arte(, p. 107, fig. I.9), nella Testa di vecchio (Modena, Museo civico), nel Ritratto di arabo con fucile e barracano (1849: ReggioEmilia, collezione privata, ripr. ibid., p. 155, fig. I.57) e nei Quattro ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a ReggioEmilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] vicina provincia polacca, che si trovava, invece, in piena fioritura: "Etiamsi provincia illa Compagnia ed i progressi nell'opera di conversione apparivano soddisfacenti: " si apriva un nuovo campo di attività al gesuita emiliano.
La nomina del C. ...
Leggi Tutto
VALERA, Paolo
Elena Papadia
– Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice.
Nel [...] sua poetica; ma, allo sguardo di un ventenne diprovincia, Milano colpiva anche per la modernità -turca si impegnò a fondo nella propaganda antilibica, denunciando lucidamente l del PSI diReggioEmilia nel 1912 sostenne la candidatura di Mussolini ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] Davoli a ReggioEmilia, entrambe del 1934, e una innovativa trasformazione di una villa settecentesca nei pressi di Imola, fra carattere misto, agricolo-industriale (L'abitazione operaia nellaprovinciadi Milano, in collaborazione con M. Pucci, in ...
Leggi Tutto
PORRY-PASTOREL, Adolfo
Vania Colasanti
PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provinciadi Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] 1938 quando, in occasione della parata navale nelle acque del golfo di Napoli, Porry-Pastorel sbalordì Mussolini e Hitler Bresson 1922-1946 (catal. mostra Milano-Genova-Bolzano-ReggioEmilia-Parigi, 1995-1996), a cura di G. Scimé, Milano 1995, p. 204; ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...