DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] del socialismo, diretta da F. S. Merlino.
Nell'estate del 1899 il D. si trasferì a centrale della frazione.
Il congresso diReggioEmilia del luglio 1912 accentuò la modificazione l'autonomia dei Comuni e delle Province dallo Stato; si reclamavano la ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provinciadi Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] et dell’illustriss. sig. Clarice Orsina (ReggioEmilia, E. Bartoli; Lotario era figlio di Torquato e di Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio; fu educato alla corte del cardinale Alessandro e militò nelle Fiandre sotto Alessandro). A Parma, lo ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] di Stato diReggioEmilia, Atti dei notai diReggioEmilia e provincia, b. 496, atto 137). L’anno di nascita Vuert, musico di S.A. Ser.ma nella con.da del Aquila è morto di febre in quindici dì de anni 60» (Archivio di Stato di Mantova, Archivio ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] ., a Imola) è una risposta all’occupazione etrusca di terre precedentemente incolte o di lidi non abitati (si vedano, ad es., vari insediamenti di tipo agricolo nelle attuali provincedi Modena e ReggioEmilia, fino a Mantova, e tutto il comprensorio ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] organaria nella cattedrale di Cremona, Varese 1985, pp. 9-16; L. Swich-O. Mischiati, L'organo ritrovato - Il restauro dell'organo F. di S. Sisto a Piacenza, Piacenza 1991; C. Giovannini - P. Tollari, Antichi organiitaliani. La provinciadi Modena ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] artium magistri, I,Budae 1808, pp. 399-569): prova di questa notorietà sono le 387 lettere al C., alcune di provenienza tedesca e ceca, conservate con altre sue carte nell'Archivio della provincia fiorentina degli scolopi (S. II, 7). In Italia egli ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provinciadi Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] nella monomania, quanto nella dipendenza suggestiva o nella perdita di coscienza.
Decise, quindi, di dedicarsi intensamente ad esplorare le anormalità della psiche: nel 1890 iniziò il suo tirocinio presso il frenocomio diReggioEmilia, ospedale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] con la divisione in 18 province: 1. Venetia; 2. Liguria ; 9. Alpes Appenninae; 10. Emilia; 11. Flaminia; 12. Picenus; nella nuova reggiadi Castelnuovo a Napoli, dovuta a ragioni difensive, legate al mutamento dell’arte ossidionale.
Il susseguirsi di ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] pp. 111-113), e, fuori di Bologna, della chiesa di S. Pietro a ReggioEmilia (1584; Adorni - Monducci, 2002 Nellaprovinciadi Bologna, Giovanni Battista realizzò la chiesa di S. Maria Assunta a Porretta (1689-96; Lenzi, in corso di stampa), quella di ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] il cantiere della fabbrica della chiesa gesuitica di S. Giorgio a ReggioEmilia: qui fu impegnato nella decorazione scultorea della facciata e nella realizzazione dell'altare della cappella del nobile reggiano Flaminio Ruffini, per il quale Antonio ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...