L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] 2000.
– Belluno:
L. Alpago Novello, L’età romana nellaprovinciadi Belluno, Verona 1998.
E. Buchi, Società ed economia autocoscienza attraverso i secoli. Atti del Convegno (Ancona 1993), ReggioEmilia 1998, pp. 201-22.
F. Tassaux, Apports recents ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] basilica di S. Pietro. Nel corso del 9° secolo Gerace e Reggio furono di religione cristiana è scesa dal 56,4% al 48,2%. Concentrati principalmente nel Lazio, nella Lombardia, nella Campania, in Sicilia, in Veneto, nell'Emilianellaprovinciadi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] l’emiliano Francesco Selmi (1817-1881) era professore al liceo diReggioEmilia; aveva già dato buona prova di sé come la costituzione di un laboratorio chimico di livello universitario nella cittadina diprovincia fu una scelta politica di questa ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] nel 2006 nell’ambito della sezione Storie urbane nel corso della Settimana della fotografia europea a ReggioEmilia, ha riguardato l’area dell’ex ospedale psichiatrico di San Lazzaro e dell’Arcispedale Santa Maria Nuova diReggioEmilia. Ingressi ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] a utilizzare a questo scopo i fondi disponibili in quello che egli chiamava depositum di s. Nicola, che vennero poi reintegrati con l'apporto della raccolta fatta nelleprovince. L'ultima lettera è datata 20 nov. 1358, ed è indirizzata ad Hagenau, al ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] sono le presenze nell'Etruria padana e nell'Italia settentrionale in T. Falconi Amorelli, Due collezioni private in provinciadi Macerata, in ArchCl, XXVII, 1975 (1977 «Principi» etruschi in Val di Secchia (cat.), ReggioEmilia 1989, passim, e in ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] , si può dire che la provincia (nella prospettiva di attuazione della l. n. 56/2014 e di approvazione del d.d.l. in materia di liberi Consorzi comunali e Città metropolitane).
15 Salvo, ad es., il caso della città metropolitana diReggio Calabria, per ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] nella sua relazione del 1631 l'ambasciatore veneziano Sebastiano Venier, immani "mali" alla "misera provinciadi . 1630, da ReggioEmilia, dova ha spostato la residenza, al marchese Ercole Gonzaga che "il mondo è pieno di buone intenzioni... siamo ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] di tipo caricaturale e satirico, caratterizzate da un segno volutamente sommario e greve.
Il foglio si faceva portavoce della dissidenza della provincia venuto da Vienna di nome Erich (ReggioEmilia), personaggio ricorrente nella sua produzione ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] una diversa versione, già nell'Archivio Canossa, cfr. Orti-Manara, cit., p. 35 n. 63; G. B. Da Persico, Verona e la provincia, Verona 1838, p. 23; G. Da Re, La morte di mons. L. di C. …, in Atti dell'Accademia di agricoltura,lettere,arti e commercio ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...