Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] di Milano Andrea Carlo Ferrari, di queste figure, fu la più importante5. Di modesta famiglia della provincia parmense, di cultura intransigente, da professore e rettore dinella Chiesa un orientamento etico-sociale, rivelava, dalla sua sede diReggio ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] di migliaia di essi, appartenenti ai Ducati di Modena e Reggio, di Parma e Piacenza e alle provincedi Padova, Vicenza, Treviso e Rovigo, hanno già votato, insieme ai lombardi, nella e il 79,7% dell’Emilia nel 1860. Di poco inferiori rispetto a quelli ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] di Nola (Napoli), dalla festa di Santa Rosa di Viterbo, dalla Varia di Palmi (Reggio Calabria) e dai Candelieri di Sassari si ispira al riconoscimento UNESCO; nello stesso anno a Nicotera, in provinciadi Vibo Valentia, nasce una simile associazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] nella penisola 2238 km di ferrovie, di cui 835 nel Regno di Sardegna di sfruttare le risorse idriche del torrente Caffaro (in provinciadiemiliano Giovanni Landini, che nel 1884 ha fondato a Fabbrico (ReggioEmilia) un’officina per la riparazione di ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] delle Marche (incontratisi a Loreto nel 1850) e della provinciadi Urbino. Pio IX istituì un nuovo dicastero nel 1850, diReggioEmilia. Il caso reggiano è stato preceduto nella regione dal sinodo indetto a Bobbio da Zuccarino e celebrato nell’ ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] anche nell'attuale provinciadi Trento, con propaggini nell'alto nella grafia, ma si crede fosse già presente in antico nell'area in questione ed esteso anche a Parma, Reggio anche la maggior parte dell'Emilia). Attestato nei testi antichi piemontesi ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] scansioni temporali della nascita dello Stato italiano: nell’ottobre del 1859 viene fondata a Torino Parigi; l’avvocato Carlo Flori, diReggioEmilia, esule del 1831, attivo nel funzione di «Grande Oriente al rito scozzese per le province subalpine ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] di Correggio fin dal 1865 e consigliere provinciale diReggioEmilia fin dal 1868. Paradossalmente, fu proprio la sua esperienza di amministrative della provinciadi Venezia, esposte il 12 agosto 1878 al consiglio provinciale nella prima seduta della ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] province dell’Emilia – che, a partire dal 1859, riunivano le Legazioni pontificie e i territori degli ex Ducati di Parma e Modena –, in Toscana, in Umbria e nelle Marche vennero istituite commissioni volte a vigilare e indirizzare future iniziative ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] di Cividate Camuno (BS) nell'ambito della produzione laterizia lombarda, in NotMilano, XXXI-XXXII, 1983, pp. 53-92; M. Casali, S. Orlandini, I bolli laterizi dell'attuale provinciadi Mosino, La tegola di Pellaro (ReggioEmilia). Le iscrizioni. Note ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...