Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] in provinciadiReggioEmilia 2007, pp. 106-149.
79 A. Ferrari, Milano e la Rai un incontro mancato?, cit., p. 149.
80 Come scrive la Ferrari, «il disegno di Guala era, probabilmente, più vicino a Dossetti nell’evidente interesse alla costruzione di ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo diprovincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] di Pistoia, "Atti del primo Congresso europeo di storia ospitaliera, ReggioEmilia 1960", ReggioEmiliadi Lucca, Lucca 1973; E. Borelli, Affreschi post-berlinghiereschi in Lucca, La provinciadi mestiere del ''dipintore'' nell'Italia due-trecentesca, ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] nellaReggia marsicana edita nel 1738; e ancora le raccolte ‘piemontesi’ di Guglielmo Baldessano (1543-1611) e di la provinciadi Campobasso, mentre la provinciadi Isernia fu favore della scelta del patrono dell’Emilia-Romagna. Paolo VI il 5 giugno ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] sempre negli stessi anni, di circa sei volte nelle prime tre province e addirittura più di undici volte a Napoli. le più virtuose tra quelle con un numero di abitanti superiore a 150.000 sono le emiliane: ReggioEmilia con 49,9%, Modena con 47,4%, ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] diprovinciadi soli uomini della rappresentazione diReggioEmilia data (con Giasone e Antiaco del Cavalli) nel 1668, primo anno di attività regolare del teatro d'opera reggiano R. Giazotto, La musica a Genova nella vita pubblica e privata dal XIII al ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] . Dal 2000 la Provinciadi Potenza sta elaborando un ReggioEmilia 2009.
S. Settis, Paesaggio, costituzione, cemento. La battaglia per l’ambiente contro il declino civico, Torino 2010.
Cartografia di paesaggi. Paesaggi nella cartografia, a cura di ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] di Farini non fu vano. Al plebiscito, che si svolse nelleprovince dell’Emilia l’11 e il 12 marzo del 1860, di 48 avevano registrato il minor consenso, e cioè Parma-Modena-ReggioEmilia-Piacenza, Bologna-Ferrara-Ravenna-Forlì e Siena-Arezzo-Grosseto. ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] dalle pianure della provinciadi Milano al Lago ReggioEmilia 2005, pp. 105-138.
30 Cfr. P. Trionfini, Esperienze e aspettative dei cattolici emiliani tra guerra e Resistenza (1940-1945), in Cattolici e Resistenza nell’Italia settentrionale, a cura di ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] lotto di gioielli moderni di arte popolare dell'Italia meridionale trovati nelle mani di briganti della provinciadiReggioEmilia (Gabinetto archeologico: vedi, in Arch. di Stato di Roma, Fondo Castellani, cart. 7, la lettera di ringraziamento di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] nella produzione e nello smercio di olio) sia di portata mediterranea, ogni area presenta i suoi mercati privilegiati: le regioni tirreniche si rivolgono alle province adriatiche (vino del Piceno, dell'Emilia, della Venetia, olio dell'Istria) ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...