FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da
Paolo Golinelli
Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] , I, (1156-1336), Roma 1913, pp. 211, 226 s.; A. Aleotti, Storia della città e provinciadiReggio nell'Emilia, ReggioEmilia 1916, p. 115; L. Giommi, Come Reggio venne in potestà di Bertrando del Poggetto (1306-1326), in Atti e mem. delle R. Deputaz ...
Leggi Tutto
BACCI, Giovanni
Ambrogio Donini
Nacque a Belforte all'Isauro (Pesaro) il 7 marzo 1857; giovanissimo, si trasferì in Lombardia, frequentò l'Istituto tecnico di Corno e fece le sue prime armi sul terreno [...] febbraio 1887) e di quello radicale La provinciadi Mantova, a partire di antova e di Ravenna e segretario della amera del lavoro di Ravenna. Dopo la vittoria della sinistra rivoluzionaria al ongresso diReggioEmilia (1912), il B., come esponente di ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Carlo
Alberto M. Rossi
Nato il 6 dicembre del 1760 ad Occhiobello, piccolo centro sulla riva sinistra del Po (attualm. in provinciadi Rovigo), da Francesco, ricco possidente della zona, e [...] cispadana, il C. fu uno dei rappresentanti ferraresi al congresso diReggioEmilia (27 dic. 1796-9 genn. 1797) - ove fu contribuito allo sviluppo dell'organizzazione settaria, penetrata nella provinciadi Rovigo (Fratta, Crespino, Polesella, ecc.) ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Alessandro
Gastone Manacorda
Nato a Rimini il 6 febbr. 1858, si accostò giovanissimo al movimento socialista, sotto l'influenza di Andrea Costa e di Giovanni Pascoli. Arrestato nel 1879 sotto [...] nel collegio di Forlì, l'alleanza del partito socialista con i repubblicani. Al congresso socialista diReggioEmilia del 1893 in provinciadi Forlì. Egli vedeva nella cooperazione un esperimento di impiego collettivo dei mezzi di produzione, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] del 1860, per iniziativa del governo provvisorio dell’Emilia e della Romagna guidato da Luigi Carlo Farini, nacquero tre distinte Deputazioni: per l’ex ducato di Parma e Piacenza, per quello di Modena e Reggio e infine per Bologna e le ex legazioni ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] dell'archivio di famiglia dei marchesi di Marignano, conservato a Frascarolo, in provinciadi Varese (cfr di san Carlo Borromeo e del Cardinal di Mantova, ReggioEmilia 1937.
L. Castano, Mons. Nicolò Sfondrati vescovo di Cremona al Concilio di ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] Aquileia) e di un’Italia sotto al Po (la lunga penisola solcata dagli Appennini, da Cremona a Reggio Calabria) ha un provinciadiEmilia-Liguria, con Milano; i Bruzzi, collegati sempre alla Lucania; le due antiche provincedi Sicilia e di Sardegna ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] Fiamme Verdi della provinciadi Brescia e delle aree limitrofe (oltre che dell’Appennino reggiano e di aree venete), della in Ottosettembre 1943. Le storie e le storiografie, a cura di A. Melloni, ReggioEmilia 2005, pp. 105-138.
30 Cfr. P. Trionfini ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] a saccheggiare la basilica di S. Pietro. Nel corso del 9° secolo Gerace e Reggio furono conquistate e perse , in Sicilia, in Veneto, nell'Emilia-Romagna, costituiscono l'1,2% della triennio 1997-99 nella provinciadi Torino (CIDISS-Centro informazione ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] provinciadi Italia" sottoposta, a causa del C., ad una somma inaudita di "estorsioni barbarie et iniquità".
L'insediamento a Mantova di da ReggioEmilia, dova ha spostato la residenza, al marchese Ercole Gonzaga che "il mondo è pieno di buone ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...