GENTILINI, Giovanni Battista
Claudio Canonici
Nacque a Vesio di Tremosine, nel Bresciano, il 26 nov. 1745 da Antonio. Fu mandato a Venezia e studiò presso i gesuiti. Il 12 ott. 1765 entrò nella Compagnia [...] della grammatica).
Alla fine del 1767 fu trasferito nella casa bolognese di S. Ignazio, dove studiò filosofia; l'anno successivo passò nella casa di Novellara, nei pressi diReggioEmilia, nella quale iniziò l'insegnamento ai novizi con il titolo ...
Leggi Tutto
ARIOSTO (Ariosti), Alessandro
Riccardo Pratesi
Nacque quasi certamente a Ferrara, da famiglia nobile, nella prima metà del sec. XV; entrò nell'Ordine francescano tra gli osservanti della provincia religiosa [...] edita la prima volta in un'opera rara, le Memorie... della Provincia... di Bologna, Bologna 1717, pp. 152-154;poi nell'Orbis seraphicus, stata fatta la pace. Il confratello Simone Donzelli diReggioEmilia ricevette le ultime due lettere, senza data, ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] G. compare quale delegato della provinciadi Romagna. Marcolino ipotizza che in ReggioEmilia, Ludovicus de Mazalis, 1508) e tramandata da un unico manoscritto scoperto da Carlo Dolcini. Si tratta della rielaborazione scritta della determinatio di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] Il 12 giugno 1403fu nominato collettore pontificio nelle province ecclesiastiche di Esztergom e Kalocsa in Ungheria, ma non un resoconto dettagliato: senza sosta, passando da Modena, ReggioEmilia, Parma, Piacenza, Pavia, raggiunse Milano, dove il ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] l'ampliamento a quindici delle province dell'Ordine, la fondazione di circa venti sedi didattiche, e XIX a' loro amici, ReggioEmilia 1841-1843, I, pp. 227-230; Epistol. di L. A. Muratori (elenco dei corrispondenti), a cura di M. Campori, Modena 1898, ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] per l'intera provincia (1948) dell'icona denominata "Madonna greca"; il ciclo di predicazioni tenute a Ravenna ibid. 1984; Discorsi sulla pace, ReggioEmilia 1991; "Vi ho chiamato figli". Foglietti di meditazione (1958-1973), Cinisello Balsamo 2001 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] , Giordano di Sassonia, che, pur trovandosi in quei frangenti a ReggioEmilia per promuovere la fondazione di un nuovo G., allora e fino al 1251 inquisitore nella provinciadi Lombardia, una lettera riguardante la riconciliazione degli eretici ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a ReggioEmilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] ricorso ai novizi della vicina provincia polacca, che si trovava, invece, in piena fioritura: "Etiamsi provincia illa sit ab hac nostra dei due confratelli e si apriva un nuovo campo di attività al gesuita emiliano.
La nomina del C. cadeva in un ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] sé a Lione, ove però il provinciale di Bologna ne chiese il ritorno alla provincia d'origine.
Dalla Francia ancora una alla sua attività di scrittore e di uomo di chiesa.
Per circa due anni, tra il 1256 ed il 1258, fu poi a ReggioEmilia, ove conobbe ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] diReggio nell'Emilia che approvò la proposta di aggregare alla Congregazione lombarda il monastero di S. Sabina di , di non aggregare alla Congregazione lombarda alcuni conventi della provincia Regni, come desiderato invece dal re di Napoli ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...