Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] nella pianura del Po rafforzandosi in Emilia. Intorno al 390 nuove tribù celtiche 272 e dovette entrare nella federazione italica, seguita da Reggio nel 270 e, tra il 272 e il Asia con l’aggiunta della nuova provinciadi Siria. Tornato in Italia, ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] sec. questo passò agli Attoni, già signori di Canossa, Modena, Reggio, Mantova. In quello stesso secolo si costituirono Tosco-Emiliano coincide per gran parte con il confine amministrativo, lasciando però fuori quasi per intero la provinciadi Massa ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] il Naviglio Grande e il Naviglio di Pavia; verso SE spiccava la via Emilia.
Nel dopoguerra si riconoscono due fasi caratteristiche di compattezza variabili, rientrano anche centri lontani, che verso N appartengono persino alle provincedi Varese e ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] dopo Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana e Lazio per forze di lavoro occupate, ma la provinciadi Napoli ne assorbe il 63%, per bene con la costruzione delle autostrade del Sole, per Reggio Calabria e per la Puglia, non si è ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] di Romagna, per le provincie modenesi, per le provincie parmensi, con sedi rispettive in Bologna, Modena, Parma. La decisione fu sanzionata dal re il 6 luglio 1862. La deputazione di Modena, che ebbe aggregate le sottosezioni diReggio nell'Emilia ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provinciadi Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] dei Calcidesi di Zancle e diReggio.
Delle vicende più antiche di Ipponio tribù Emilia, salì in grande floridezza, di cui di G. Murat, che ne fece, col capoluogo della provinciadi Calabria Ultra, il quartier generale dell'esercito napoletano di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Provincedi Bergamo e Brescia, Novara 1993.M. L. de Sanctis
Scultura
All'inizio del Duecento, le più capaci e innovatrici maestranze di origine lombarda lavoravano stabilmente al di fuori dei confini odierni della regione, in Emilia Medico diReggio ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] (Reggiodi Calabria-Messina), alla cui periferia persiste l'esodo rurale. Singolare è anche il caso della provincia intorno es., dal Friuli-Venezia Giulia, dal Veneto, dall'Emilia-Romagna verso Slovenia, Croazia, Slovacchia, Ungheria e, soprattutto ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...